Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

Corsi di aggiornamento anno 2025

II Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro, nell’ambito delle sue funzioni di formazione e aggiornamento promuove, una serie di appuntamenti per bibliotecari, operatori culturali e insegnanti che si occupano di letteratura per ragazzi.

 

Destinatari corsi

I destinatari della formazione sono bibliotecari che lavorano nelle sezioni ragazzi delle biblioteche del territorio regionale, insegnanti e operatori culturali che svolgono attività  continuativa con i servizi bibliotecari per bambini e ragazzi. Per ragioni organizzative e di spazio saranno accolte le iscrizioni in ordine di arrivo e di un operatore per biblioteca, Ente o scuola entro il numero di posti disponibili indicati per ciascun corso. Se le domande dovessero essere inferiori ai posti disponibili si prenderanno in considerazione altre richieste da uno stesso Ente.

La programmazione dei corsi prevede incontri o in presenza o in remoto (on line).

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 


in collaborazione con la Cooperativa Tuttestorie

1. Corso di formazione/aggiornamento

FASCIA 12/16 ANNI – Stereotipi e di genere nella narrativa per adolescenti (20 ore)

Posti disponibili: 40
Termine iscrizioni:  17 febbraio 2025 (Iscrizioni chiuse: corso in svolgimento.)

Date:

  • 20 febbraio dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 (in presenza)
  • 3 marzo dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 (in presenza)
  • 17 marzo dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:00 (in presenza)

 

A cura di Emanuele Ortu

Presentazione

Le nostre società sono, ad ora, fortemente incentrate sul genere come elemento organizzativo, di riconoscimento, di classificazione e per questo non è possibile liquidare con facili semplificazioni o libri scritti ad hoc. La tematica con gli adolescenti assume una complessità ancora maggiore a causa di molteplici fenomeni. L’accesso a contenuti pornografici attraverso il web che sta influenzando fortemente gli immaginari con relativi approcci violenti. La diffusione di film destinati tanto agli adulti che agli adolescenti che porta ad una forte sessualizzazione, spesso precoce, dei e delle protagoniste. L’ampliamento del dibattito sulle questioni di genere, spesso semplificata, per non dire banalizzata, dagli organi di informazioni e dai social. La diffusione di modelli violenti sul piano della sessualità e le questioni di genere. Queste trasformazioni hanno
influenzato anche la letteratura per gli adolescenti. Libri senza stereotipi, bibliografie messe all’indice perché “gender”, accuse alle fiabe di essere portatrici di una cultura patriarcale, pubblicazioni e collane esplicitamente connotate per un determinato genere: sono solo alcuni esempi di fenomeni sociali e editoriali trasversali, con radici antiche e composite, che rendono manifesta un’attenzione viva e costante. Il corso vuole offrire riflessioni, strumenti, e risorse che aiutino ad orientarsi nel complesso rapporto tra letteratura per l’adolescenza e tematiche di genere.

Il lavoro sarà incentrato su romanzi, fumetti e graphic novel. Troveranno spazio anche alcune proposte legate a film e serie tv.

 

Obiettivi

Nello specifico il corso si propone di:

● Offrire una metodologia di analisi delle storie edite per la fascia 12-16 anni a partire da uno sguardo ricco di differenti punti di vista
● Condividere delle domande capaci di fare da bussola per un’analisi autonoma e che aiutino a non cadere nel gioco facile degli schieramenti “a favore o contro”
● Analizzare ed aprire un confronto su una selezione editoriale appositamente selezionata utile a costruire una propria biblioteca
● Confrontarsi su possibili forme di organizzazione e conduzione di incontri di promozione della lettura a scuola e negli spazi culturali ed educativi

 

Metodologia

Sul piano didattico il percorso avrà un approccio incentrato su una alternanza di momenti frontali, focus group in piccolo gruppo ed in plenaria, role playing, lettura autonoma e condivisa dei materiali narrativi proposti.
A livello relazionale l’approccio si basa su i modelli ludici, narrativi e sulle forme di partecipazione e relazione mutuate dai modelli della non violenza della partecipazione attiva.

 


in collaborazione con la Cooperativa Tuttestorie

2. Corso di formazione/aggiornamento

FASCIA 12/16 ANNI – Diritti: da quelli civili a quelli individuali (20 ore)

Posti disponibili: 30
Termine iscrizioni: ore 9 del 3 aprile 2025 (Iscrizioni chiuse)

Date:

  • 7 Aprile dalle 10 alle 13:30 (in presenza)
  • 14 Aprile dalle 15 alle 18:30 (in remoto)
  • 22 Aprile dalle 15:30 alle 18:30 (in remoto)
  • 30 Aprile dalle 15:30 alle 18:30 (in remoto)
  • 5  Maggio dalle 10 alle 13 e dalle 13:30 alle 17:30 (in presenza)

A cura di Emanuele Ortu

 

Presentazione

Proporre un percorso sui diritti civili risulta oggigiorno tanto più necessario quanto complesso. I fenomeni sociali a cui stiamo assistendo a livello nazionale ed internazionale indicano delle difficoltà sempre più diffuse nella formazione di una responsabilità collettiva. Il percorso vuole proporre un modello di formazione che si articola su tre punti, che vengono affrontati grazie alla letteratura, vista come uno degli spazi ed esperienze elette al fine di promuovere una cultura dei diritti civili e sociali.
Il primo punto è legato alla curiosità, primo motore se si vuole attivare un interesse vivo e personale. Si tratta di un meccanismo fondamentale affinché una persona superi uno sguardo autoreferenziale a favore di una consapevolezza di una maggior complessità del mondo. Il secondo punto è quello dell’immedesimazione.
Sappiamo da studi internazionali, che saranno proposti durante il corso, che la letteratura ha la capacità di rafforzare ed allenare la capacità di porsi nella posizione dell’alter. Non si tratta di empatia, bensì della capacità, ben più complessa, di saper vedere, accettare e comprendere il modo in cui l’altra persona vede il mondo. L’immedesimazione è inoltre la chiave di accesso per sentire la grande Storia, spesso distante temporalmente ed a livello di immaginari sociali, come vicina e importante per la storia personale.
Quest’ultimo un meccanismo fondamentale per la costruzione di una coscienza civile. Il terzo e ultimo punto è quello legato alla ricerca, che viene accompagnata con un approccio partecipativo, responsabilizzante e attento.
Durante il corso si affronteranno modelli, strumenti, e risorse al fine di poter costruire e proporre dei percorsi rivolti alle ragazze e ragazzi. Al contempo si lavorerà su uno sguardo sia sincronico che diacronico della storia dei diritti fondamentali, sempre grazie alla letteratura.

 

Obiettivi

  • Offrire un modello per la costruzione di percorsi sui diritti civili attraverso la letteratura
  • Proporre strumenti e risorse che siano di appoggio
  • Individuare un modello di selezione di romanzi, albi illustrati e graphic novel che renda autonome/i le professioniste/i nella costruzione delle proprie bibliografie
  • Sperimentare attivamente forme laboratoriali replicabili
  • Metodologia

 

Metodologia

Sul piano didattico il percorso avrà un approccio incentrato su una alternanza di momenti frontali, focus group in piccolo gruppo ed in plenaria, role playing, lettura autonoma e condivisa dei materiali narrativi proposti.
A livello relazionale l’approccio si basa su i modelli ludici, narrativi e sulle forme di partecipazione e relazione mutuate dai modelli della non violenza della partecipazione attiva.

 

EMANUELE ORTU

Dal 2005 si occupa di promozione della cultura e pedagogia della narrazione sviluppando il proprio lavoro su tre differenti aree interconnesse.
Nell’area della formazione e della ricerca ha collaborato con enti pubblici e privati come CEPELL, AIB, progetti InVitro, e altri. Come ricercatore e formatore studia le potenzialità dell’incontro tra le storie di “finzione” e quelle personali. Ha partecipato al gruppo di ricerca Lib-Lab per l’università di Cagliari, ha fatto parte del collegio docenti, ed ha insegnato, nel Master “Tutela diritti e protezione dei minori” presso l’università di Ferrara e presso lo stesso ateneo collabora con il Laboratorio di ricerca “Uno sguardo al cielo” realizzando forrmazioni e curando una rubrica sugli immaginari di morte nella letteuratura per l’infanzia e l’adolescenza. Fa parte del comitato scientifico del corso di perfezionamento “Albi illustrati e natura” dell’università della Valle d’Aosta, nel quale insegna. Tra le pubblicazioni in cui sono presenti sui contenuti:

Ortu E., Perché raccontare storie sulla guerra a bambine e bambini?, in Bambini n. 6 Giugno 2023, Ortu E. (a cura di), Oltre lo specchio delle bugie. Indagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza, Casa editrice Junior Spaggiari, 2022; Bastianoni P., Ciriello M., A. Fucili (a cura di), Comunica_care in comunità, Casa editrice Junior Spaggiari, 2016; S.Barsotti-E.Euli ( a cura di), Apprendisti neuroni-formazione attiva degli insegnanti nella Scuola e nell’Università,Edizioni la meridiana, 2011; Hamelin (a cura di), I libri che hanno fatto l’Italia, 2011.
Nell’area della promozione della cultura lavora in qualità di progettista, coordinatore e operatore, specializzandosi nell’incontro della cultura con il sociale. Tra gli ultimi progetti l’apertura della prima biblioteca di comunità a Cagliari con il progetto Progetto OUTSIDERS, il lavoro tra arte e scienza nel Progetto SC.ART. – Cantiere civico delle scienze e delle arti per il sociale, e la sperimentazione tra gioco e narrazione nel progetto F/T – Fai Tu il festival Tuttestorie finanziato dall’Assessorato al lavoro della Regione Sardegna.

 


in collaborazione con la Cooperativa Tuttestorie

3. Corso di aggiornamento/formazione

FASCIA 6/11 ANNI – Raccontare la scienza. La divulgazione scientifica nei libri per bambini e ragazzi (20 ore)

Posti disponibili: 30
Termine iscrizioni: 24 aprile 2025

Date:

  • 8 Maggio: dalle 15:30 alle 17:30 (in remoto)
  • 13 e 14 Maggio:  dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18 (in presenza)
  • 21 Maggio: dalle 15:30 alle 17:30 (in remoto)

 

A cura di Roberta Favia

Il calendario del corso e il modulo da compilare online entro il 24 aprile 2025 per l’iscrizione alla seguente pagina.

 

Presentazione

Il corso sarà dedicato alla letteratura di divulgazione con ed avrà ad oggetto la narrazione della scienza.
I libri per bambini e bambine, ragazze e ragazzi possono raccontare la natura, la scienza e il mondo che ci circonda con modalità e possibilità eccezionali, l’estetica dell’iconografia e della narrazione si fanno portatrici di contenuti che avvicinano ed incuriosiscono piccoli e giovani lettori e lettrici.

Nel corso dei nostri incontri lavoreremo con tipologie di libri diversi, dagli albi illustrati alla narrativa alla poesia e al fumetto, per scoprire come e quanto la letteratura interviene a livello estetico letterario ad influenzare e agevolare la divulgazione di contenuti scientifici.

Affrontando i singoli tipi di libri ci soffermeremo sulle caratteristiche specifiche di ognuno lavorando sui testi, nelle loro varie formulazione, e sulle immagini.
Ci soffermeremo altresì su generi specifici quali la biografia, declinata tra i linguaggi di albi fumetti e narrativa, e su quelle soglie tra fiction e non-fiction che permettono a libri straordinari di incontrare il proprio pubblico sia per la qualità letteraria che per il contenuto di divulgazione.

Il corso avrà valore sia di formazione rispetto alla capacità di analisi e valutazione qualitativa del libro di divulgazione, che di aggiornamento editoriale poiché lavoreremo con i migliori libri editi in questo settore con un’attenzione specifica alle novità editoriali di qualità.

Obiettivo

L’obiettivo del percorso sarà quello di fornire degli strumenti di valutazione e analisi che rendano bibliotecari, insegnanti e i partecipanti tutti consapevoli nella selezione e proposta dei libri di divulgazione per il pubblico di lettori e lettrici tra i 6 e gli 11 anni.

 

ROBERTA FLAVIA

Esperta di letteratura per ragazzi.
Ha conseguito:
– laurea in Lettere Moderne con voto 110 e lode, tesi in teoria della letteratura dal titolo «Oltre “la peste del linguaggio”: immagini e temi del silenzio in Palomar di Italo Calvino», tutor di tesi Prof.ssa Ilaria Crotti correlatore Luigi Perissinotto.
– dottorato di ricerca in italianistica e filologia romanza, indirizzo italianistica, con borsa di studio, Tutor Prof.ssa Ilaria Crotti. Discussione della tesi di dottorato intitolata Come un’anomalia. Per un’interpretazione de «La giornata di uno scrutatore» di Italo Calvino.
– assegno di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’Archivio d’Annunzio con progetto dedicato alla costruzione e implementazione di un archivio digitale delle carte dannunziane a Venezia

Fino al 2014 ha sempre lavorato sulla Letteratura italiana del ‘900 ma dal 2014 ha imboccato una strada diversa scegliendo di occuparsi di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, ma soprattutto scegliendo di portare fuori, verso insegnanti, genitori e bibliotecari quelle competenze di letteratura che tanto amava approfittando delle possibilità offerte dalla comunicazione web e social.
Così è nato, nel 2014, il blog e il progetto Teste Fiorite e con esso una complessa esperienza di pratica quotidiana di comunicazione web tramite blog, social media e newsletter. Nel 2020 Teste Fiorite è anche diventata una piattaforma di e-learning specializzata in letteratura per ragazzi. Per 18 anni ha lavorato in ambito museale per CoopCulture seguendo l’aspetto della comunicazione, della progettazione didattica, della relazione con il pubblico e con i committenti.
Da febbraio 2023 collabora con la Cooperativa Il Mosaico sia per la comunicazione digitale che per la progettazione e formazione in ambito letterario e d’infanzia e adolescenza. Svolge regolarmente attività di formazione sulla narrativa, la poesia, il graphic novel e l’illustrazione per l’infanzia. In particolare cura corsi di aggiornamento rivolti ad insegnanti e bibliotecari sui libri che si occupano di narrazione e divulgazione scientifica per bambini e ragazzi.
È coautrice con Vichi De Marchi del libro Con gli occhi della scienza. Viaggio nei libri di divulgazione, pubblicato da Editoriale Scienza.
Ha pubblicato anche Attraverso il libro. Avventure critiche tra i libri per bambini e ragazzi (Il Leone Verde 2023) e Letture imperdibili tra 0 e 14 anni (Caissa Italia)
Collabora con biblioteche, università, scuole, librerie, associazioni, festival, progetti ed eventi di vario tipo sulla letteratura per l’infanzia.

 


in collaborazione con l’Associazione culturale Hamelin

4. Corso di aggiornamento/formazione

FASCIA 13/17 ANNI – Adolescenti e libri per adulti: quali e perché (6 ore)

Posti disponibili: 40
Termine iscrizioni: 7 aprile 2025

Date:

  • 9 Aprile: dalle 15:30 alle 18:30 (in presenza)
  • 7 Maggio: dalle 15:30 alle 18:30 (in presenza)

Il calendario del corso e il modulo da compilare online entro il 7 aprile 2025 per l’iscrizione alla seguente pagina.

Il corso, in 2 incontri di 3 ore l’uno, ha un carattere quasi laboratoriale, e vuole incrociare grandi questioni teoriche con esperienze dirette e pratiche di lavoro a scuola, e tentare di costruire una piccola bibliografia condivisa di testi utili.

Per questo alle e ai corsisti si richiede la disponibilità a leggere i titoli di volta in volta consigliati e a partecipare attivamente, passaggio fondamentale per far partire un confronto e una riflessione che sappiano portare in direzioni nuove e molteplici.

 

Primo incontro mercoledì 7 maggio

Contenuti:
 

Adolescenti e lettura oggi
Leggere a scuola. Cosa vogliamo dai libri?
Il lettore adolescente “universale”: cosa lo/la colpisce in un testo?
Laboratorio pratico sulle letture che ci hanno “segnato” in adolescenza.
Vengono assegnate letture per l’incontro successivo

 
Secondo incontro mercoledì 9 aprile

Contenuti:
 

Adolescenti e lettura oggi
Confronto sui testi letti e analisi collettiva.
Generi e autori di rilievo, analisi dei temi e delle opere.
Ipotesi su come proporre il testo in classe.

 

Destinatari
 
I destinatari della formazione sono bibliotecari che lavorano nelle sezioni ragazzi delle biblioteche del territorio regionale, insegnanti e operatori culturali che svolgono attività continuativa con i servizi bibliotecari per ragazzi.

 

Compito per i corsisti.

Cara, caro, prima dell’incontro del 9 aprile ti chiediamo un po’ di tempo.

1) entra nella tua macchina del tempo, torna ai primi anni di scuola superiore. Ad un certo punto è successo che un libro ti ha portata da un’altra parte. Non nel senso che ti ha appassionata particolarmente, ma che davanti a quelle pagine hai sentito che qualcosa stava cambiando in te, in qualsiasi direzione. E ora che sei grande sai che probabilmente senza quell’incontro oggi saresti una persona un po’ (o molto) diversa. L’hai trovato?
• Bene, prendilo, e portalo con te il 9 aprile

2) prima, però, riguardalo rapidamente, non ti chiediamo di rileggerlo ma di sfogliarlo: vedi se ti viene in mente cosa potrebbe aver scatenato quello che ha scatenato.
• Forse ti era già chiaro in quel momento, forse è più una interpretazione fatta da grande, ma prova a ragionare brevemente su quel qualcosa.
• Guarda se c’è qualche parte sottolineata (se già leggevi con la matita), o che ti riaccende una scintilla tipo Madeleine di Proust.

3) fotografa quella parte, oppure trascrivila, che siano poche righe o mezza pagina.
• Entro il 27 marzo per favore manda a simone.piccinini@hamelin.net il titolo del libro e la fotografia (leggibile), o la trascrizione del brano.
• (nota: però entraci davvero nella macchina del tempo, e se galeotto è stato un romanzo di Liala o qualcosa che ti sembra non ti proietti nell’olimpo degli intellettuali, quello deve essere. non bariamo! 🙂

4) ti chiediamo anche di segnalarci e portare con te un libro che consiglieresti ad un/a adolescente e che pensi abbia senso condividere.

 

 


in collaborazione con la Fondazione Paideia e la Biblioteca Comunale di Sassari

5. Corso di formazione di I° livello

“Libri per tutti” un progetto per la promozione di libri e strategie in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) in Sardegna

Posti disponibili: 60
Termine iscrizioni: 8 aprile 2025

Data:

  • Venerdì 11 Aprile: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 (in presenza)

Dove: Sassari Biblioteca Comunale, Piazza Tola 1

Il calendario del corso e il modulo da compilare online entro l’8 aprile 2025 per l’iscrizione alla seguente pagina.

 

Programma del mattino
• La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): una naturale pratica comunicativa
• Che cos’è un libro in simboli della CAA: natura e utilizzo.
• Il modeling: impariamo la modalità di lettura dei libri in simboli (parte pratica).

13.00 – 14.00 pausa pranzo 

Programma del pomeriggio
• Il laboratorio di lettura inclusivo; indicazioni per la progettazione. 
• Leggere e giocare insieme, con le tabelle comunicative (parte pratica).
• LIBRI PER TUTTI: metodo di lavoro e avvio del progetto di rete. Organizzazione. 

Si prevede la condivisione di testi di studio e materiali in simboli per la prima sperimentazione.

 

Obiettivo

Vogliamo impegnarci nell’abbattimento delle barriere comunicative in biblioteca, a scuola, nei contesti della cultura e dell’apprendimento. Cerchiamo insieme i modi della partecipazione di tutti alla lettura, per crescere tutti e crescere insieme.
Scopriamo che cos’è la CAA, come risorsa non solo per la pratica clinica, volta a persone con bisogni comunicativi complessi e fragilità linguistiche, ma per tutti; i libri in simboli e il loro utilizzo; la lettura multimodale come esperienza accessibile e facilitante. Concretamente, che cosa possiamo fare, in Sardegna?
 

Docente

Dott.ssa Anna Peiretti, responsabile del progetto “Libri per tutti” (Piemonte)

Responsabile del progetto:

Dott.ssa Antonella Pinna (CRDBR)

 

Destinatari

Bibliotecarie e bibliotecari con esperienza nelle sezioni per ragazzi,logopedisti neurospichiatri infantili, addetti alla riabilitazione, insegnanti di sostegno, educatori, operatori culturali.

Per ulteriori informazioni contattare il CRDBR oppure la responsabile del progetto dott.ssa Antonella Pinna al 339 8738524 in orari di servizio.