Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Scritture Le forme di comunicazione

 

2 Codici visivi

1. Scrittura e disegno come sistemi grafici

 

Lettere dall'alfabeto figurato di Giovannino dei Grassi, circa 1370. Nella cultura europea le lettere figurate assumevano l'aspetto di un gioco creativo in cui la forma della lettera sollecitava la creatività dell'artista. Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo; foto Domenico Lucchetti

Lettere dall’alfabeto figurato di Giovannino dei Grassi, circa 1370. Nella cultura europea le lettere figurate assumevano l’aspetto di un gioco creativo in cui la forma della lettera sollecitava la creatività dell’artista.
Biblioteca Civica Angelo Mai, Bergamo; foto Domenico Lucchetti

Ogni scrittura è immagine
Forse non tutte le immagini sono scrittura, ma certo ogni scrittura è immagine.
Il rapporto tra notazione di un linguaggio e raffigurazione, tuttavia, non è stato uguale in tutti i luoghi e tempi.
La nostra cultura ha sviluppato una distinzione tra i due ambiti, legata allo sviluppo di scritture che hanno forme astratte e arbitratie (come l’alfabeto latino) in rapporto ai contenuti linguistici veicolati.
Questo non deve farci dimenticare che altre culture hanno sviluppato modelli alternativi.
Da un lato, ci sono culture in cui la separazione tra scrittura e disegno non si è prodotta, o si è configurata in modo diverso da quello cui siamo abituati; dall’altro, esistono situazioni comunicative nelle quali il codice della scrittura, il disegno e altre notazioni si intersecano e si completano a vicenda fino a formate un unico messaggio complesso.
Questa complessità, in effetti, corrisponde a quella di ogni espressione vocale, nel corso della quale utilizziamo gesti, riferimenti al contesto, codici relativi alla posizione degli interlocutori ecc., che sono altrettanto necessari del messaggio linguistico in se per la comprensione dell’evento comunicativo.

 

Codificazioni millenarie
I sistemi pittografici, come quello azteco, sono il risultato di una codificazione delfimmagine che non fa distinzione tra figure e scrittura, e tra rappresentazione del mondo e trascrizione del linguaggio; scrittura e raffigurazione (tranne che nel caso dei nomi di persona o di luogo, isolati in uno spazio separato dal resto della pagina) formano un continuum inestricabile, legato alla sfera magico-religiosa, che ritroviamo anche in una delle più antiche attestazioni della scrittura geroglifica egizia: la lastra di Narmer.

 

Lastra di Narmer. La lastra appartiene al periodo arcaico della scrittura geroglifica egizia (I dinastia, inizio III millennio a.C.) e presenta già elementi geroglifici fonetizzati. Il nome Narmer (uno dei primi faraoni) è trascritto sillabicamente dai segni sulla parte superiore della lastra disposti fra le due teste di Hator, divinità taurina; anche alcuni nemici sottomessi hanno il nome indicato fonericamente. Le scene sui due lati della lastra - che rappresentano la vittoria del faraone, la decapitazione dei prigionieri e la sottomissione dei re spodestati - sono invece frutto di una stilizzazione pittografica.

Lastra di Narmer. La lastra appartiene al periodo arcaico della scrittura geroglifica egizia (I dinastia, inizio III millennio a.C.) e presenta già elementi geroglifici fonetizzati. Il nome Narmer (uno dei primi faraoni) è trascritto sillabicamente dai segni sulla parte superiore della lastra disposti fra le due teste di Hator, divinità taurina; anche alcuni nemici sottomessi hanno il nome indicato fonericamente.
Le scene sui due lati della lastra – che rappresentano la vittoria del faraone, la decapitazione dei prigionieri e la sottomissione dei re spodestati – sono invece frutto di una stilizzazione pittografica.

Il nome di Narmer (nr-mr) trascritto in geroglifici: il pesce è ne e il segno a forma di paletta è mr

Il nome di Narmer (nr-mr) trascritto in geroglifici: il pesce è nr e il segno a forma di paletta è mr.

 

Il processo di linearizzazione
Le utilizzazioni profane del mezzo scritto (contabili e amministrative, ad esempio) comportano invece l’abbandono delle figure e la stilizzazione dei segni.
Con l’introduziorie di segni più astratti, le raffigurazioni non scompaiono subito dalla scrittura, e vengono anzi sperimentate tutte le possibilità offerte dallo sviluppo bidimensionale della sintassi scritta.
In Messico, questa esplorazione sistematica fu bruscamente interrotta dalla Conquista; mentre in Egitto il processo di stilizzazione, il valore sempre più fonetico dei segni (a detrimento di quello pitto-ideografico) e lo sviluppo di varietà corsive produssero una progressiva desacralizzazione della scrittura, che lasciò ai soli sacerdoti il potere di giocare con il complesso sistema di evocazioni visive e linguistiche degli antichi geroglifici.

 

 Pettorale mixteco lavorato a cera persa e a filigrana (Messico, XIV- XVI sec.). I glifi rappresentano il terreno per il gioco della palla (a), il disco solare (la), il coltello di selce sacrificale simbolo della luna (c) e il signore della terra Tlaltecuhtli (d). Da E. Gonzáles Licon, Tremila anni di civiltà precolombiana, Jaca Book. Milano 1991

Pettorale mixteco lavorato a cera persa e a filigrana (Messico, XIV-XVI sec.). I glifi rappresentano il terreno per il gioco della palla (a), il disco solare (la), il coltello di selce sacrificale simbolo della luna (c) e il signore della terra Tlaltecuhtli (d).
Da E. Gonzáles Licon, Tremila anni di civiltà precolombiana, Jaca Book. Milano 1991

 

La scrittura che si anima
Nelle tradizioni scrittorie, talvolta viene recuperata la figurazione, per il riemergere di preoccupazioni estetiche che erano state subordinate, al momento della scelta delfastrazione, a quelle comunicative.
Il sistema arabo in alcune varietà calligrafiche, la scrittura cinese e le stesse notazioni alfabetiche latina ed ebraica riscoprono così la figura dentro la scrittura.
In alcuni casi, le singole lettere diventano animali o personaggi, un fenomeno che si ripresenta più volte anche nella storia delle scritture del Vecchio Mondo.
Altre volte è la sintassi stessa dei segni a creare raffigurazioni più o meno simboliche o allegoriche.
Si va dalle impaginazioni della scrittura su supporti particolari, che si adeguano alla struttura dell’oggetto, sino ai “calligrammi” dei poeti del nostro secolo; passando peri magnifici esercizi di “micrografia” dei testi sacri che evidenziano, accanto all’intenzione estetica, Timpegno simbolico e sacrale che è spesso alla base di un ritorno alla funzione immediatamente rivelatrice della figura.
Il continuo riemergere di queste istanze, nella complessa storia della scrittura, non fa che confermarne la primaria natura raffigurativa.

La morte di Monteczuma dal Codex Azcatitlan (Messico, fine del XVI sec.).

La morte di Monteczuma dal Codex Azcatitlan (Messico, fine del XVI sec.). La pagina narra la battaglia di Mexico-Tenochtitlan, e unisce elementi dell’iconogtafia europea coeva (la visione prospettica della piramide sacra, lo stendardo con la colomba dello Spirito Santo) ed elementi del sistema pittografico azteco, da leggere in nahuatl. L’acconciatura con nodo rosso e le armi indossare dai guerrieri trascrivono la loro carica; i copricapi e i manti bianchi annodati degli uomini dentro il tempio, il titolo nobiliare; gli abiti e gli attributi regali sul corpo di Monteczuma morto (lungo la scalinata della piramide), infine, rappresentano i suoi titoli come Grande Oratote azteco.

 

Scrittura araba a rilievo. Un uccello porta un messaggio al mistico Abdelqadar Jilâli, soprannominato 'lo sparviero biondo'. Bibliothèque de La confrérie Giuliani, Bagdad

Scrittura araba a rilievo.
Un uccello porta un messaggio al mistico Abdelqadar Jilâli, soprannominato ‘lo sparviero biondo’.
Bibliothèque de La confrérie Giuliani, Bagdad

 

Logogramma del grafico americano Herb Lubalin (1965): 'madre e bambino'.

Logogramma del grafico americano Herb Lubalin (1965): ‘madre e bambino’.

 

Alfabeto ebraico figurato, da un codice del XV secolo (Bibbia di Kennicott). Lo scriba si firma così: “Io Joseph figlio di Hayim ho dipinto e completato questo libro”.

Alfabeto ebraico figurato, da un codice del XV secolo (Bibbia di Kennicott). Lo scriba si firma così: “Io Joseph figlio di Hayim ho dipinto e completato questo libro”.

 

Il carattere cinese shou (longevità). L'ideogramma è tratto da una composizione in caratteri uccelli proveniente dallo Hunan, XIX sec.. Museo d'Arte cinese, catat. n. 590, Parma

Il carattere cinese shou (longevità). L’ideogramma è tratto da una composizione in caratteri uccelli proveniente dallo Hunan, XIX sec..
Museo d’Arte cinese, catat. n.590, Parma

 

Pagina dal Pentateuco di Sana’a (Yemen, 1469). La composizione è realizzata con linee di scrittura microscopica inserite in una ricca cornice di intrecci floreali.
© British Library, ms. or. 2348 f. 38 v., London

 

La colombe poignardée es le jet d'eau (La colomba pugnalata e il getto d'acqua), composizione del poeta francese Guillaume Apollinaire dalla raccolta Calligrammes (1912-1917).

La colombe poignardée es le jet d’eau (La colomba pugnalata e il getto d’acqua), composizione del poeta francese Guillaume Apollinaire dalla raccolta Calligrammes (1912-1917).

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata