Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari

 

La personalità artistica di Domenico Bruschi

 
È opportuno qualche breve cenno alla formazione e all’attività artistica di Domenico Bruschi, almeno sino al momento della sua opera cagliaritana [15].

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Gli Antiochesi resistono all'assalto dei Barbareschi Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Gli Antiochesi resistono all’assalto dei Barbareschi
Foto: Guido Costa, Cagliari

Perugino, figlio di un noto avvocato che nello Stato della Chiesa professava idee liberali e irredentiste, ricevette la sua prima educazione classica e artistica nelle scuole e poi nell’Accademia della sua città. Un’istruzione, com’è facile immaginare, esemplata sulla civiltà formale del Rinascimento, quale si impartiva soprattutto nelle scuole dell’Italia centrale, che di quella cultura era stata l’importante teatro.

Comunque un’impronta non del tutto conformista gli venne dall’impostazione scolastica dell’Accademia di Perugia, fortemente segnata dall’insegnamento di Tommaso Minardi, imbevuto di cultura purista e pertanto classicista, ma anche di orientamenti romantici.
Atteggiamenti spirituali di fondo, rafforzati dal sempre presente esempio paterno; si spiega così la sua partecipazione, a diciannove anni, nel 1859 ai moti e alla difesa di Perugia che si era sollevata contro la guarnigione papalina.

Questo episodio, al di là di un interesse puramente biografico, serve a sottolineare il fatto che Domenico Bruschi, anche nei suoi comportamenti, era schierato da un lato preciso di quella sottile barriera culturale e morale che, mentre sul piano teorico separava debolmente classici da romantici, distingueva più decisamente sul piano pratico coloro i quali erano tesi verso un rinnovamento intellettuale e politico dai nostalgici e dai conservatori.

Nella situazione fervida del Risorgimento erano tuttavia possibili gli sbandamenti e le confusioni. Così il segnale più evidentemente romantico del nostro artista consisteva, almeno inizialmente, nella preferenza accordata alla pittura di storia, e, più tardi, in una dichiarata ripugnanza per le favole antiche, nell’abbandono di quel bagaglio inveterato che il suo commemoratore-biografo, Alberto Iraci, chiamerà il «ciarpame mitologico», anche se non sempre riuscì, come succede, ad evitarlo [16].

Sala del Consiglio: D. BRUSCHI: Eleonora d'Arborea promulga la Carta de Logu (partic.) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Eleonora d’Arborea promulga la Carta de Logu (partic.)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Quale fosse lo storicismo di partenza lo si può presumere ricordando i suoi criteri e modelli del perfezionamento accademico, che seguì a Firenze (intorno al 1859): pratica dei grandi musei, delle collezioni, delle chiese, e, non ultima, l’attenzione prestata all’invadente personalità di Stefano Ussi, autore di quella celebratissima «Cacciata del Duca di Atene», uno dei quadri di storia più noti del secolo XIX.

Non è dato di conoscere cosa il giovane Bruschi pensasse dei Macchiaioli, che già allora cominciavano a mettere a frutto le esperienze nate dalle discussioni al Caffè Michelangelo, tra il dileggio dell’Ussi. Forse, nell’artista perugino taluni esiti maturarono lentamente e più tardi, benché, fra tutte le indicazioni formali che poteva offrire l’ambiente fiorentino, passasse in lui un mediatissimo principio naturalistico «di verità». Su questo momento iniziale possiamo già avanzare qualche osservazione generica.

Probabilmente la pittura di storia alla quale Bruschi si ispirò deriva esattamente da Stefano Ussi, non tanto nel dettaglio quanto in qualcosa di più generale e letterario: la costruzione di una scena elaborata e grandiosa, progettata, si direbbe, per i grandi melodrammi del secolo scorso.

E, verosimilmente, vide nascere la famosa «Cacciata», esposta nel 1861, la quale, in questo senso, offre un vero paradigma.

È però indubbio che il Bruschi inserisce motivi veristi, annotazioni da ritrattistica istantanea, ma che i suoi brani di paesaggio sembrano ispirati piuttosto dall’ammirazione per i grandi coloristi veneti; e, ancora, che un alito delle sottili cadenze culturali della figuratività inglese preraffaellita (e magari solo attraverso un colore semplificato e araldico e di sobrietà decorativa), entra in qualche modo a comporre insiemi di maggiore finezza del suo maestro. Quest’aura europea, del resto, ebbe modo di assimilarla di prima mano durante un soggiorno di sei anni a Londra, del quale si sa appena che lo vide decoratore errante in diverse nobili dimore nell’Isola Britannica tra il 1862 e il 1868[17].

Sala del Consiglio -  D. BRUSCHI: Alfonso il Magnanimo raduna le Corti (partic.) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Alfonso il Magnanimo raduna le Corti (partic.)
Foto: Guido Costa, Cagliari

In sintesi, dunque, le componenti della sua arte si bilanciano tra una ben fondata disciplina accademica e le aperture, grosso modo, di carattere realistico, nei confronti dei fermenti culturali che pervadevano con non poche incertezze formali e scalzavano dall’interno in tutta l’Europa romantica le grandi tradizioni stilistiche.

Riprendendo a seguire gli spostamenti del nostro artista, annotiamo subito la sua presenza, rimasta poi quasi fissa, a Roma. Qui sembra accadere, se non una svolta, un mutamento nella sua arte.
 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata