Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari – Frammenti classicisti e modernità

 

Il fogliame si dispone come un’onda flessuosa che lega le parti tra loro e le ingloba nel suo moto più che come un rilievo filologicamente preciso: anzi i riccioli, i rami, le foglie si aprono e si sviluppano in un contrappunto planare di marroni, di verdi e di picchiettature dorate.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Lotta tra un tritone e un mostro marino (monocromo del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Lotta tra un tritone e un mostro marino (monocromo del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

È chiaro che, coerentemente con gli altri casi osservati nel Palazzo, Domenico Bruschi si ritrova più creativamente nelle vesti di decoratore che in quelle di pittore di storia e che, addirittura, nell’insieme, i suoi affreschi illustrativi apparirebbero alquanto spenti e persino noiosi se non fossero riscattati dalla più vivace vena espressa negli ornati veri e propri.

Anche le figure nude scolpite sulle porte, o quelle divinità marine che omano con rilievi fortissimi e animano la pesante cattedra della presidenza, mentre ricercano gli echi della mitologia, s’incontrano più decisamente con le immagini che un certo filone tra neoclassico e romantico aveva accreditato nel corso della prima metà dell’Ottocento soprattutto in Francia, nell’ambito della pittura ufficiale: dal Cabanel sino a Ingres, e ancora presenti a Roma con certo allegorismo naturalistico alla Nino Costa. Si pensi, per quest’ultimo, alla Ninfa nel bosco e, in seguito, al Rutelli della Fontana di Piazza Esedra. Con le dovute cautele, naturalmente, e la necessaria attenzione alle differenze di livello e di risultato.

Si può affermare comunque che il Bruschi abbia mostrato di avere a cuore, come esito artistico finale, più che la calma e uniforme continuità plastica, un effetto di frantumati riflessi, di brillii ottenuti sia lasciando le tracce delle sgorbiature e dei punteruoli sul legno per animare le superfici, sia, nel caso della cattedra della presidenza, evidenziando i contrasti luministici con un fitto gioco di forti rilievi e di incavi profondi.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Figure intagliate (pannelli di una porta) Foto: Giorgio Biolchini, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Figure intagliate (pannelli di una porta)
Foto: Giorgio Biolchini, Cagliari

Il classicismo quindi, diventa, una volta di più, eclettismo, premonizione liberty.

Anche qui, alla fine, la sensibilità e l’esperienza di un eccellente decoratore prevalgono sullo sforzo programmatico in senso dotto, che ci si attenderebbe sulla base delle intenzioni che hanno ispirato inizialmente il progetto.

A conclusione di questo excursus analitico è forse necessario, ancora, tracciare un giudizio di valore, aggiungendo qualche altra osservazione che renda esplicito quanto è stato già espresso di volta in volta a proposito di singoli aspetti dell’opera e della personalità di Domenico Bruschi.

È chiaro che il nostro artista agiva all’interno di limiti alquanto obbliganti, posti dalla sede particolare e dai committenti. Questi limiti sono stati osservati in larga misura, con probità professionale, si direbbe quasi ai confini di un sicuro e illustre artigianato. E il giudizio, in questo senso, dovrebbe fermarsi a registrare un solido grado di dignità. Valutazione positiva che, però, tocca appena la sfera del mestiere. Per quanto si possa correre il rischio di esprimere pareri troppo soggettivi, che nascono maggiormente dal complesso di preferenze personali e si pongono sull’opinabile terreno del gusto, vale la pena di affrontare un giudizio più articolato che tocchi in maggiore profondità la sfuggente sfera dell’artistico. Sarebbe, persino in questa dimensione piuttosto idealistica – cioè astratta -, già sufficiente la valutazione anodina di «dignità professionale». Ma il tiro va spostato in direzione più problematica e perciò ragionata.

Rifacendoci pertanto al concetto empirico di gusto e, in parte, alle chiare proposizioni enunciate da Hume già nel ‘700, dovremmo cogliere in che cosa consista la novità, e a un tempo la fruibilità (facility) delle forme usate dal Bruschi relativamente. ben inteso, allo standard del suo tempo.

Abbiamo di volta in volta costatato che la cultura artistica e le opere del Bruschi sono tutte dentro il suo tempo, restando radicate soprattutto alle angolazioni precostituite o possibili allora in Italia. Addirittura, entro questo orizzonte teorico-pratico, la sua formazione e i suoi slanci non superano mai le conseguenze figurative delle contese che si accendevano verso la metà del secolo negli ambienti artistici meno quieti, restando però abbondantemente al di sotto della relativa avventura dei macchiaioli.

 

Così il suo «realismo» o anche il «verismo» insistentemente richiamato nei pochi scritti che ci ha lasciato, non possono essere intesi in senso courbetiano, o, per stare in Italia, alla maniera della scuola napoletana o dell’ultimo Vincenzo Vela; tanto meno in quello ben più ricco di spessore teorico dei macchiaioli. Il risultato osservabile nel Palazzo, sotto questo profilo, dev’essere ricondotto all’interno di quel «realismo» quale si affermò allora nella terminologia critica e in tendenze individuali di diversi artisti, che consisteva nello sforzo di dare un qualche grado di attualità e di attendibilità empirica al «quadro di storia»: come dire la semplice sostituzione delle allegorie mitologiche-religiose idealizzate con una sorta di fisiognomica dal vero e un’attenzione al dettaglio illustrativo veristico, all’effetto di flagranza che doveva pervadere l’evento «immaginato».

Nelle figurazioni storiche del Palazzo viceregio, raramente il Bruschi oltrepassa (e sempre di poco) questi limiti. La sua è sempre «visione», entro le guide imposte dalle scuole. Abbiamo anche visto come la «visione» stessa risulti più inventiva nelle allegorie dove emerge meglio la sua fantasia di esperto dell’ornato, di scenografo.

 

È quindi nell’area della decorazione e dell’apparato scenico che va visto l’apporto più autentico e, in qualche modo, aggiuntivo che il Bruschi dà alla cultura del suo tempo. Entro questi limiti si può anche affermare che il corpus figurale realizzato a Cagliari dall’accademico perugino entri, nel suo insieme, a buon diritto nella sfera dell’artistico con una sua indubbia dignità, pur restando del tutto nei livelli medi italiani della fase post-risorgimentale.

In nessun caso, pertanto, ci troviamo al cospetto di capolavori, di cui quel momento culturale fu estremamente avaro, ma piuttosto di fronte a una delle più interessanti e compiute testimonianze del gusto del periodo, in Italia.

 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata