Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari – Il contesto sardo

 

Nel momento in cui, tra il 1878 e il 1895, le Province sarde decidevano le imprese decorative e vi davano mano chiamando a compierle lo Sciuti e il Bruschi, lo stato delle «belle arti» non era molto diverso da quello appena e schematicamente delineato.

Si erano, però, modificate verso lo scadere del secolo, due condizioni essenziali, estremamente positive per lo sviluppo del campo dell’arte: il quadro complessivo delle attese e delle richieste culturali, e l’intervento nel mercato della committenza privata, per lo più risalente a una borghesia in ascesa, piuttosto attiva e desiderosa di crearsi uno stile di vita.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Sovrapporte con gli scudi di Cagliari e Iglesias (marmo e stucchi) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Sovrapporte con gli scudi di Cagliari e Iglesias (marmo e stucchi)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Questo ceto nuovo, spesso di recente trapianto continentale, abbastanza aggiornato e in contatto con gli ambienti esterni all’isola, introduce soprattutto a Cagliari, maggiormente toccata da vivaci processi di modernizzazione urbana, modelli artistici nazionali e operatori forestieri. È, per citare un esempio significativo, il momento in cui si dà mano all’edificazione che va da Via Roma, con la sua palazzata scenografica, sino alla Piazza del Carmine e all’opposto verso la Via XX Settembre, tracciando direttrici di traffico più ampie e adatte all’impianto di collegamenti meccanizzati.

Lo stile delle abitazioni cambia, e muta quel volto spagnolesco della città che tanto sorprese il Valery che, com’è piuttosto noto, dedicò a questo aspetto di Cagliari una bella descrizione nel suo celebre Voyage. È, per fare un esempio ancor più significativo sul piano del costume, il momento in cui il cimitero di Bonaria si arricchisce di monumenti funebri e di cappelle gentilizie, con profusione di marmi, di sculture e di affreschi, secondo una tendenza diffusa in tutto il continente italiano, introducendo in una civiltà molto sobria, e riservata nei propri affetti privati, una concezione della morte strettamente collegata al prestigio sociale. Tra gli artisti operosi nell’ambito di questa committenza borghese troviamo anche nomi di spicco nazionale, specialmente nella scultura: da Tito Sarocchi a Giovanni Pandiani, da Giovanni Battista Troiani a Giuseppe Sartorio.

Quest’ultimo scultore impianta in Sardegna una vera e propria attività semindustriale con centro a Cagliari e diventa celebratore autorevole degli affetti stroncati dalla morte così come degli eventi e delle personalità di rilievo pubblico: è autore, tra l’altro, del busto in marmo del re Umberto I che ancor oggi domina, dall’alto di un pilastro, la sala delle adunanze del Palazzo della Provincia.

Tra i pittori ricordiamo l’attività di Gaetano Bilancioni, frescante nelle chiese di S. Antonio e di S. Caterina nel capoluogo isolano, e ritrattista di buone famiglie.

Naturalmente tutto questo non è senza conseguenze sul gusto corrente, prepara altre attese e anima l’ambiente artistico. Ne sono un sintomo significativo alcune mostre, che comprendono un numero piuttosto ampio di dilettanti ma anche di professionisti, organizzate a Cagliari e a Sassari tra il 1886 e il 1896, la fortuna di certi artisti locali quali Cosimo Fadda, Enrico Geruggi e Pippo Boero, e la migrazione verso scuole continentali di aspiranti artisti, tra i quali è bene ricordare per la sua rilevanza Felice Melis Marini, figlio di quell’architetto Melis, progettista del monumentale neoclassicheggiante mercato di Cagliari.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Sovrapporte (marmo e stucchi) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Sovrapporte (marmo e stucchi)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Che le presenze delle quali s’è parlato e le imprese decorative nelle due principali città sarde abbiano potuto dare una spinta decisiva alla rinascita e riqualificazione della vita artistica è da considerare un fatto del tutto scontato. Si può quindi attribuire, quasi ovviamente, a queste realizzazioni commissionate da enti pubblici una funzione, se non di guida ideologica, di efficace stimolo, e interpretarle come segnale più evidente di quel primo risveglio d’interesse.
Si dovrebbe, a questo punto, giungere con maggior precisione a stabilire in quale misura le decorazioni del Palazzo viceregio, posta l’autorevolezza dell’iniziativa, siano diventate modello pratico, punto di riferimento per gli artisti sardi, o solamente cagliaritani.

Una risposta a tale quesito dovrebbe percorrere la via di una quantificazione iconografica, che non è il caso di iniziare in questa sede. Seguiremo perciò un ideale confronto anche con la precedente e più nota figurazione della Sardegna dell’Ottocento, assumendo come base i temi riguardanti la storia e i costumi isolani. Viene in mente, come esempio massimo, la serie di quadri eseguiti da Giovanni Marghinotti per il Municipio di Cagliari – ancor oggi parte integrante della collezione civica – che narrano alcuni episodi dei primi rapporti tra le autorità romane e le popolazioni sarde, visti non già alla luce delle battaglie, delle resistenze e delle deportazioni ma in quella della conciliazione e del riconoscimento della grandezza e saggezza di Roma.

I modi artistici del Marghinotti sono da riferire, con il loro tono di alta scuola, a quelle pieghe del gusto tuttavia purista che raccoglievano abbondantemente i fermenti romantici e li indirizzavano verso l’ufficialità.

 


  
 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata