Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

Biblioteca Metropolitana Ragazzi

È online il video del progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso”
Guarda il video.

Nata nell’ottobre del 2009 la Biblioteca Ragazzi della Provincia di Cagliari (oggi Città Metropolitana di Cagliari) si trova alle pendici del Parco di Monte Claro a Cagliari.
La Biblioteca Ragazzi è prevalentemente dedicata ad un’utenza compresa nella fascia d’età che va da 0-10 (bambini), 11-13 (ragazzi) a 14-18 (giovani adulti), genitori e operatori a vario titolo coinvolti nella fascia 0-18 anni.

La Biblioteca garantisce l’accesso a tutti indistintamente, comprese le minoranze linguistiche, le persone con disabilità e i residenti in aree distanti perseguendo così il concetto fondamentale di accesso universale. Ai bambini e ai ragazzi fino ai giovani adulti è garantita una selezione di titoli adeguata alle varie fasce d’età, allestita in spazi e aree della biblioteca a loro appositamente dedicati, unitamente ad alcune attività di animazione e promozione della lettura.

La Biblioteca mira a creare e rafforzare nei ragazzi l’abitudine alla lettura fin dalla tenera età, offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona, promuovere la consapevolezza dell’eredità culturale, dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili, incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale, sostenere la tradizione orale, sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d’età.

Biblioteca Metropolitana RagazziPatrimonio librario
La Biblioteca Ragazzi possiede 19.786 documenti (dato aggiornato al 31/12/2024) per bambini e ragazzi oltre a DVD, CD-ROM, fumetti e pubblicazioni sull’infanzia rivolte agli operatori del settore ed ai genitori. Il materiale librario e multimediale posseduto dalla Biblioteca Ragazzi è consultabile nella specifica sezione BIBLIO SAR RAGAZZI del catalogo on-line della Regione Sardegna.

Come raggiungerci

La Biblioteca Ragazzi ha sede in Via Cadello n. 9/b a Cagliari, all’interno del Parco di Monte Claro di fronte ai campi sportivi. La Biblioteca è raggiungibile dalla stazione FS di piazza Matteotti con la la linea 5 o la linea 8, o da Piazza Giovanni XXIII con la linea 13.

Contatti
Biblioteca Metropolitana Ragazzi: tel. 070 409 2576, e-mail: bibliotecaragazzi@cittametropolitanacagliari.it

Orari
Orario continuato dal lunedì al sabato: ore 9 – 20. Domenica pomeriggio: ore 16 – 20. I servizi di prestito e restituzione terminano alle 19:45.

Biblioteca Metropolitana Ragazzi

Accesso e Iscrizione
L’accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di un documento di identità valido. Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione. Sono necessari codice fiscale e documento di identità. L’accesso, l’iscrizione e la fruizione dei servizi della Biblioteca sono gratuiti.

Modulo iscrizione alla Biblioteca Minorenni [file .pdf]
Modulo iscrizione alla Biblioteca Minorenni [file .doc]
Modulo iscrizione alla Biblioteca Adulti [file .pdf]
Modulo iscrizione alla Biblioteca Adulti [file .doc].

Biblioteca Metropolitana RagazziL’accesso alla biblioteca è libero per lo studio o la lettura anche con materiale proprio. La consultazione in sede delle opere collocate a scaffale aperto è libera. Il personale in servizio coadiuva il lettore nelle sue ricerche bibliografiche e documentarie con opera di consulenza assidua, discreta e qualificata.

Servizi

Il servizio di reference della Biblioteca Ragazzi è articolato sulla base delle diverse fasce d’età e fornisce:

  • informazioni di primo orientamento sui servizi erogati dalla biblioteca stessa
  • informazioni sul patrimonio documentario specializzato della biblioteca
  • istruzioni sull’uso dell’OPAC (on line public access catalogue) e dei servizi on line relativi allo stesso
  • risposte a richieste informative specifiche che prevedano l’uso di opere di consultazione cartacee e digitali disponibili in biblioteca
  • ausilio nel reperimento di informazioni per ricerche specifiche
  • ausilio nella scelta delle letture
  • consulenza ai genitori, agli insegnanti e agli educatori circa il materiale bibliografico e multimediale di cui dispone e di cui è a conoscenza

Ulteriori servizi

  • Consultazione del patrimonio librario
  • Uso posto lettura
  • Prestito esterno
  • Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
  • Informazioni e orientamento
  • Reference diretto, telefonico, via e-mail
  • Accesso alle novità, editoriali tramite catalogo on-line OPAC SBN
  • Suggerimenti d’acquisto

Visite guidate

Biblioteca Metropolitana RagazziTutti gli asili nido, le scuole materne, primarie e secondarie di I e II grado possono prenotare una visita guidata presso la Biblioteca Metropolitana Ragazzi compilando il modulo allegato. La prenotazione deve essere effettuata almeno 15 giorni prima e per questioni di sicurezza sarebbe preferibile non superare il numero massimo di 26 bambini (una classe per volta).
La visita ha una durata di circa un’ora durante la quale vengono illustrati i servizi, le modalità di iscrizione, la durata del prestito e la collocazione dei libri a scaffale così da poter essere autonomi nella ricerca degli stessi. Nella seconda parte i bambini vengono intrattenuti con delle letture ed infine lasciati liberi di curiosare tra gli scaffali. Le visite guidate possono essere effettuate preferibilmente la mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30.
Modulo Prenotazione Visita Guidata [file .pdf]
Modulo Prenotazione Visita Guidata [file .doc]

› Novità, bibliografie e proposte di lettura della Biblioteca Ragazzi

› Gli eventi e le attività della Biblioteca Metropolitana Ragazzi

Tutorial di Natale:

Laboratorio “Appendi una stella”

 

Laboratorio “Paesaggio Natalizio”

 

Galleria fotografica della Biblioteca Metropolitana Ragazzi