Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

Biblioteca Metropolitana Scienze SocialiLa Biblioteca Metropolitana delle Scienze Sociali è stata istituita nel 1982 dall’Amministrazione Provinciale di Cagliari (ora Città Metropolitana) per offrire un valido supporto ai professionisti che operano nel settore dei servizi sociali, a studiosi, ricercatori e studenti universitari, al fine di garantire il loro costante aggiornamento scientifico. È una biblioteca specializzata nelle tematiche inerenti le scienze sociali e discipline correlate.

Fino al mese di novembre 2014 la Biblioteca dipendeva dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Cagliari, successivamente è stata inglobata nei Servizi Bibliotecari che afferiscono al Settore Cultura della Città Metropolitana di Cagliari.

Patrimonio
La Biblioteca possiede 8.843 documenti (dato aggiornato al 31/12/2024), comprese le principali riviste specializzate inerenti le seguenti tematiche: psicologia, sociologia, pedagogia, educazione, diritto, disturbi dell’apprendimento, bisogni educativi speciali, migrazione.

La Biblioteca ha sede in Via Cadello n. 9/b a Cagliari, all’interno del Parco di Monte Claro di fronte ai campi sportivi. La Biblioteca è raggiungibile dalla stazione FS di piazza Matteotti con la la linea 5 o la linea 8, o da Piazza Giovanni XXIII con la linea 13.

Mappa Biblioteca Metropolitana Scienze Sociali
Orari
Mattino: dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:30
Pomeriggio: martedì e giovedì 15:00 – 17:00

Contatti
Biblioteca Metropolitana Scienze Sociali: Tel. 070 4092575.
E-mail: biblioteca.sociale@cittametropolitanacagliari.it.

Accesso e Iscrizione
L’accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di un documento di identità valido.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo di iscrizione. Sono necessari codice fiscale e documento di identità. L’accesso, l’iscrizione e la fruizione dei servizi della Biblioteca sono gratuiti.
L’accesso alla biblioteca è libero per lo studio o la lettura anche con materiale proprio. La consultazione in sede delle opere collocate a scaffale aperto è libera.
Il personale in servizio coadiuva il lettore nelle sue ricerche bibliografiche e documentarie con opera di consulenza assidua, discreta e qualificata.

Servizi
Il servizio di reference della Biblioteca Scienze Sociali fornisce:

  • informazioni di primo orientamento sui servizi erogati dalla biblioteca
  • informazioni sul patrimonio documentario specializzato della biblioteca
  • istruzioni sull’uso dell’OPAC (on line public access catalogue) e dei relativi servizi on-line
  • risposte a richieste informative specifiche che prevedano l’uso di opere di consultazione cartacee e digitali disponibili in biblioteca
  • ausilio nel reperimento di informazioni per ricerche specifiche

Catalogo online

Bibliografie in evidenza
Percorso bibliografico dedicato ai libri ad Alta Leggibilità e in CAA
La selezione comprende 52 volumi consultabili e a disposizione dell’utenza. Si tratta di una selezione di volumi pubblicati a partire dal 2014 facenti parte della sezione AUTISMOTECA della Biblioteca di Scienze sociali della Città Metropolitana di Cagliari. I volumi sono stati gentilmente donati alla biblioteca dall’Associazione Diversamente Onlus (https://diversamenteonlus.org/).

Percorso bibliografico dedicato al tema dell’autismo
La selezione comprende 126 documenti consultabili e a disposizione dell’utenza.
Si tratta di una selezione di volumi pubblicati a partire dal 1970 che comprende narrativa, saggistica e manuali facenti parte della sezione AUTISMO della Biblioteca di Scienze sociali della Città Metropolitana di Cagliari.

Percorso bibliografico dedicato al tema dell’autismo
La selezione comprende 54 documenti consultabili e a disposizione dell’utenza.
Si tratta di una selezione di volumi pubblicati a partire dal 1995 che comprende narrativa, saggistica e audiovisivi facenti parte della sezione AUTISMOTECA della Biblioteca di Scienze sociali della Città Metropolitana di Cagliari. I volumi sono stati gentilmente donati alla biblioteca dall’Associazione Diversamente Onlus (https://diversamenteonlus.org/).

I tre percorsi bibliografici fanno parte del Progetto “Identità e cultura locale”, ideato e realizzato dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro – Città Metropolitana di Cagliari con fondi del MIC – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario.

Mostra bibliografica CAA (Comunicazione aumentativa e alternativa) SCIENZE SOCIALI

Ulteriori servizi

  • Consultazione del patrimonio librario
  • Uso posto lettura
  • Prestito esterno
  • Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
  • Informazioni e orientamento
  • Reference diretto, telefonico, via e-mail
  • Accesso alle novità, editoriali tramite catalogo on-line OPAC SBN
  • Suggerimenti d’acquisto

Gli eventi e le attività della Biblioteca

Biblioteca Metropolitana Scienze Sociali Attività & Eventi

Galleria fotografica