Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

Corso di formazione “Biblioterapia applicata nella formazione e nell’educazione”

La Biblioteca Lussu organizza un corso di formazione sulla biblioterapia applicata alla formazione e alla educazione e sulla biblioterapia nella pratica pedagogico-didattica.

Il corso di formazione è parte di un progetto più ampio, denominato “Curare la mente”, finanziato dal Ministero della Cultura.

Destinatari:
bibliotecari, operatori culturali, educatori, persone che posseggono già esperienza in materia di libri e biblioteche, iscritti alla biblioteca.

Calendario temi ed incontri:
(luogo dell’incontro nonché per eventuali variazioni consultare il calendario eventi)

1. La biblioterapia pedagogica come strumento di cooperazione tra agenti educativi
in presenza Sabato 5 Aprile (orario 9:15 – 13:15) presso la Biblioteca E. Lussu

2. Biblioterapia clinica e biblioterapia dello sviluppo: quale postura educativa per ogni pubblico
su Zoom (*) Giovedì 17 Aprile (orario 16:30 – 18:30)

3. Biblioterapia come appropriazione di cultura: coltivare esseri umani e far fiorire
in presenza Sabato 3 Maggio (orario 9:15 – 13:15) presso la Biblioteca E. Lussu

4. Tipi di ausili didattici e materiali narrativi nell’era del digitale
su Zoom (*) Giovedì 15 Maggio (orario 16:30 – 18:30)

5. Biblioterapia come nuovo modo di imparare e non di insegnare
in presenza Giovedì 29 Maggio (orario 9:15 – 13:15) presso la Biblioteca E. Lussu

(*) il link per il collegamento alla piattaforma Zoom sarà comunicato per email qualche giorno prima.

 

Formatrice:
Dott.ssa Irene Monge, filosofa della narrazione e counselor, docente di filosofia della narrazione all’Università degli Studi di Verona presso il master di I livello di Biblioterapia.

Iscrizioni: chiuse il 3 aprile.

La partecipazione agli incontri è gratuita.

 

Per informazioni contattare il reference della Biblioteca E. Lussu al 070 4092901 oppure scrivere a info@bibliotecamonteclaro.it

Locandina del corso: apri/scarica
  


Gli incontri e il programma

1. La biblioterapia pedagogica come strumento di cooperazione tra agenti educativi (4 ore in presenza)
La biblioterapia pedagogica come strumento di cooperazione tra agenti educativi. Se si mette a fuoco lo sviluppo personale e sociale di ogni essere vivente, in tutte le fasi evolutive e di vita, l’approccio integrato della biblioterapia e della pedagogia permette di enfatizzare il processo individuale di ogni lettore. In tale direzione la biblioterapia – esperita in gruppo – diviene strumento di orientamento per guidare le persone alla propria autorealizzazione, promuovendo una costruzione del concetto di sé, una risposta a bisogni affettivi, cognitivi e sociali, e un’educazione emotiva relazionale.

    • Definizione e sperimentazione del processo psicodinamico della biblioterapia
    • Punti di forza e limiti dello stare in gruppo
    • Stimolare la capacità di attivazione di risorse personali e di gruppo

 
2. Biblioterapia clinica e biblioterapia dello sviluppo: quale postura educativa per ogni pubblico (2 ore online)
I temi che verranno affrontati partono da un concetto di educazione inclusiva che promuove un’azione personalizzata, progettata su misura per tutti. La biblioterapia dello sviluppo nello specifico verrà approfondita come approccio e processo di educazione permanente, innovativo ed equo: applicazione di meccanismi di rinforzo e supporto, attenzione individualizzata, adattamento a ritmi diversi, selezione e attivazione di varie risorse e strategie, potenziamento della responsabilità condivisa nelle relazioni e nella comunicazione.

    • Distinzione tra biblioterapia clinica e biblioterapia dello sviluppo
    • Confronto di target differenti a cui rivolgere la biblioterapia
    • Utilizzo di strategie comunicative: feedback motivazionale e analisi transazionale

 

3. Biblioterapia come appropriazione di cultura: coltivare esseri umani e far fiorire (4 ore in presenza)

Il linguaggio orale è da sempre stato la nostra forma principale di accesso alla conoscenza; le nostre relazioni sociali quotidiane avvengono principalmente attraverso la parola parlata. Gli individui e i gruppi umani hanno il compito complesso, ma “entusiasmante”, di costruire in modo permanente il senso delle loro rappresentazioni e la legittimità delle loro pratiche. La conoscenza può quindi essere definita come un processo dialettico in cui si produce una costruzione di significati in tutti quegli spazi vitali in cui si muove sia la comunità che l’individuo solo. Per la costruzione di questa conoscenza rilevante è molto importante realizzare raggruppamenti adeguati, sia per ottenere un processo ottimale di apprendimento, sia per stimolare i processi sociali e la partecipazione.

    • Parola come suono e parola come ambiente
    • Il linguaggio e le sue metafore: la parolaterapia
    • Il linguaggio come mezzo e non come fine: dall’alfabetizzazione codificata all’alfabetizzazione emergente

 

4. Tipi di ausili didattici e materiali narrativi nell’era del digitale (2 ore online)
I supporti didattici sono oggetti fisici che veicolano informazioni codificate attraverso forme e sistemi di simboli che forniscono al soggetto una specifica esperienza di apprendimento. A seconda della natura tecnologica e simbolica del mezzo si possono incontrare: mezzi di manipolazione (albi illustrati, libri pop up, fanzine ecc.); mezzi di stampa (libri, carte narrative, ecc.); media audiovisivi e uditivi (audiolibri, podcast, social, ecc.); mezzi digitali (ebook, blog, ecc.).

    • Libro come oggetto passivo
    • Libro come oggetto attivo
    • Libro come strumento multimediale

 

5. Biblioterapia come nuovo modo di imparare e non di insegnare (4 ore in presenza)
Per rispondere alla domanda su come insegnare, bisogna prima rispondere alla domanda su come imparare. Parlare di apprendere ha la sua importanza perché le parole che si utilizzano condizionano le attitudini e i comportamenti. L’utilizzo della biblioterapia permette di riconoscere la dimensione emotiva dell’apprendimento, includendo e stimolando la motivazione, l’interesse, le capacità creative e la comunicazione.

    • Il cooperative learning e il learning by doing
    • L’apprendimento centrato sulla domanda o sul problema
    • La biblioterapia nella comunità educante