Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari

 

Appendice

 

Relazione della Commissione Esaminatrice dei progetti per la decorazione dell’aula del Consiglio Provinciale di Cagliari.

Onor. Sigg. della Deputazione Provinciale di Cagliari.

Quando, con lodevole divisamento, il Consiglio provinciale di Cagliari pensava ad abbellire colla genialità dell’Arte le sale delle sue adunanze, e in conseguenza di ciò bandiva un apposito concorso, certo non potea prevedere che, data la relativa ristrettezza del tempo e della somma stabilita, una così larga schiera di valentissimi artisti, quale fu quella che si presentò, dovesse scendere in campo per disputarsi l’onore dell’affidamento di un lavoro, che solo in ben scarsa misura può compensare le fatiche d’una concezione lunga e dispendiosa.

L’esito ha superato l’aspettativa, e le previsioni sono state inferiori alla realtà.

Chiunque siasi recato a visitare l’esposizione dei bozzetti, fatta appositamente in una sala del palazzo della Provincia, non può che averne tratto una ben gradita impressione; giovani valentissimi, speranze dell’arte e maestri provetti, cui essa concedette già il più dolce dei suoi sorrisi, non sdegnarono inviare i loro disegni, frutto di accuratissimi studi, ciascuno mirando al conseguimento di quel premio che torna sempre ben gradito a chi ha consacrato all’Arte il suo cuore ed il suo ingegno.

Ben difficile dovea tornare il compito della Commissione; fra tanti ottimi concorrenti, il giudizio definitivo sovra uno solo di essi dovea necessariamente rimanere almeno sulle prime assai incerto; si sarebbe voluto poter togliere tutto quello che vi potea esser di più bello, di più nuovo, di più geniale, di più artistico, per fondere le diverse parti in una sola, e formare un unico progetto, che concentrasse in sé la pluralità delle idee, delle concezioni; ma posto che ciò era impossibile, posto che la scelta dovea cadere su di un solo, si andò scrupolosamente esaminando quali dei bozzetti presentati rispondesse più perfettamente alle norme stabilite pel concorso, e per via d’eliminazione si giunse al risultato che andremo più sotto esponendo, risultato che, mentre torna ad onore del prescelto, certo non può menomare la lode che giustamente gli altri si hanno meritato.

 

I progetti presentati al concorso ed esposti furono:

N. 1. – Autori: Lorenzuoli Angelo e G. B. Borsani di Milano ed Ernesto Fontana per le pitture, con 8 tavole.

N. 2. – Diana Giovanni, pittore, di Napoli, con 8 tavole.

N. 3. – Boasso G. e Morgari di Torino, con 2 tavole.

N. 4. – Picchi Cesare, architetto, di Cagliari, con 3 tavole.

N. 5. – Fasce G. B. Francesco, professore, di Roma, con 7 tavole.

N. 6. – Alberti G. Vincenzo e V. di Stefani di Venezia, con 10 tavole.

N. 7. – Mariani Vittorio e Pinmeschi Gherardo di Roma, con 2 tavole.

N. 8. – Cominelli Angelo di Brescia, con 5 tavole.

N. 9. – Rampana Giovanni di Brescia, con 1 tavola.

N. 10. – Motto «Cagliari» con 2 tavole.

N. 11. – Mantegazza Giacomo e Pirovano Ernesto, architetti, di Milano, con 5 tavole.

N. 12. – Brivio e Focosi Luigi di Milano, con 5 tavole.

N. 13. – Bruschi comm. Domenico di Roma, con 4 tavole.

N. 14. – Spagnuoli Rosario, Gentili Francesco e Corona Francesco di Palermo, con 3 tavole.

N. 15. – Levi Vittorio, architetto, di Cagliari, con 6 tavole.

N. 16. – Pennasilico G. di Genova, con 1 tavola.

 

La Commissione nell’esame dei lavori esposti procedette per eliminazione, escludendo quei progetti che per un verso o per l’altro risultarono non trovarsi nelle condizioni imposte dal programma di concorso.

Alla stregua di questo criterio rimasero esclusi:

Progetto N. 1 del Lorenzuoli e del Borsani

Id. ›› 3 del Boasso e del Morgari

Id. ›› 9 del Rampana

Id. ›› 10 Motto «Cagliari»

Id. ›› 16 del Pennasilico

 

Il primo per non esatta corrispondenza fra i motivi decorativi ed il prezzo stabilito, avendo presentato, nel soffitto decorazioni, necessarie per lo svolgimento del concetto artistico che informa il progetto, le quali però l’autore dichiara di non poterle comprendere nel totale e quindi di non poterne effettuare l’esecuzione, e gli altri quattro per non avere interamente adempiuto le condizioni prescritte dal manifesto; cioè, il N.3 per avere il soffitto e le pareti in scala da 1 a 100, che dal programma erano richiesti a 1/50, non tenendo conto della differente altezza esistente fra le porte e le finestre; i progetti poi del Rampana, del Pennasilico e quello segnato col motto «Cagliari» sviluppati incompletamente, per non aver fornito alla Commissione quei dati artistici e tecnici richiesti e necessari per un accurato esame dei lavori e per un esatto giudizio.

Sebbene queste mancanze fossero in parte lealmente confessate dai medesimi concorrenti, non era in facoltà della Commissione accettarli al concorso, costituendo il programma quasi un contratto d’indole pubblica e le ragioni speciali, militanti a favore di un concorrente, se possono scusare l’inadempimento di un obbligo, non valgono a far nascere un privilegio che tornerebbe a vantaggio degli uni e a discapito degli altri.

La Commissione non può però non riconoscere in alcuni dei bozzetti esclusi pregi non indifferenti e molto alla medesima rincrebbe, che per queste ragioni d’indole contrattuale tale esclusione dovesse appunto colpire il Pennasilico ed il Fontana, due artisti valentissimi che nella pittura acquistarono chiara fama, segnando nella storia contemporanea dell’arte una pagina non ingloriosa.

Dopo questa esclusione i progetti da esaminarsi si ridussero a undici che vennero discussi nella varie adunanze tenute dalla Commissione, la quale dopo un’ampia rassegna limitò ogni ulteriore discussione ad un numero ristretto di progetti, che a suo giudizio sovra gli altri eccellevano sia per meriti artistici, sia per altre ragioni d’ordine puramente tecnico.

Ma se la Commissione credette opportuna questa cernita, non converrebbe inferirne che i progetti, esclusi in una prima votazione, sieno privi di meriti e non degni di lode; anzi occorre dir subito che il concorso, anche limitato soltanto ad essi, non sarebbe stato punto sconfortante, poichè se nessuno dei sei lavori parve raggiungere quel valore artistico, che la Commissione credette trovare nei cinque che furono scelti, quasi tutti per altro sono composizioni lodevolissime, che chiaramente attestano quanto amore i nostri artisti hanno per l’arte decorativa in cui l’Italia sovra le altre regioni d’Europa ebbe il primato e la gloria di dettar leggi.

Un rapido cenno dei lavori, dalla Commissione apprezzati con piena concordia di giudizio, spiegherà maggiormente i criteri ai quali essa s’attenne in questa prima votazione.

Il progetto N. 2 del Diana può scindersi in due, che, identici nella struttura generale, differiscono nelle decorazioni dei riparti essendo in una variante eseguiti a stucco, nell’altra a pittura.

L’autore ha un nome già noto e stimato in arte e come decoratore immaginoso e pieno di gusto si è palesato nei lavori eseguiti nella galleria Umberto I di Napoli e nella stazione di Palermo.

La sua composizione per il motivo architettonico che l’informa e per l’intonazione generale delle tinte rammenta la grazia e la semplicità elegante delle sale del 1700.

Se non ostante i molti pregi il lavoro del Diana, sviluppato con abbondanza di particolari in otto tavole, condotte tutte ad acquarello, di esecuzione inappuntabile, non produce interamente l’impressione desiderata, lo si deve all’aver voluto evitare le tinte forti, gli effetti policromi, limitandosi alla sola combinazione del bianco coll’oro.

Certi difetti poi, come il collocamento dei busti sovra le cimase delle porte, senza un nesso architettonico che ne formi una decorazione naturale, rivelano una trascuraggine, che impedì all’autore di perfezionare in ogni parte l’opera sua, di cui però alcuni particolari, di una finitezza e grazia sorprendenti, rivelano nel Diana un’abilità non comune e spiccate attitudini per l’arte decorativa.

Il Picchi col suo progetto ci riconduce alla decorazione severa, compassata, dalle linee geometriche, che si svolge inpendentemente dagli effetti del chiaro-scuro, dal fascino degli attorcigliamenti ed arabeschi delle nuove foggie.

Evidentemente il giovine autore si lasciò abbagliare da quell’aurea semplicità, a cui, emancipandosi da ogni eccesso decorativo, s’inspirarono tanti sommi.

La decorazione infatti da lui presentata è costituita da una cornice, sopportata da lesene, che dividono le pareti in grandi riparti, in cui si sviluppa una serie di cornicette arcuate.

Il motivo, oltre all’esser troppo semplice per una decorazione interna, fu molto sfruttato in quelle esterne.

Manca interamente quella nota originale, quasi personale, che si riscontra in tutte le composizioni, anche quando sieno inspirate ad altri esempi.

Abbastanza indovinato il fregio sovra le porte per far rincorrere le cimase dei vani, senza che ciò possa dirsi delle finte porte, dall’autore progettate per ragioni di simmetria, ripiego che aumenta la monotonia di tutti quegli archi e lesene.

Bisogna però aggiungere che l’autore ebbe il merito di proporre per l’esecuzione delle pitture il Guglielmo Bilancioni, artista valente ed accurato, di cui Cagliari ebbe modo d’apprezzare il valore artistico, e di preoccuparsi della solidità delle varie parti decorative. Le sopraccennate lesene sono in mattoni con una sporgenza abbastanza forte e fino alla linea dei parapetti una placcatura di marmo bardiglio riveste le pareti.

Il progetto del prof. Fasce è di tutt’altra natura; ad imitazione della sala del Consiglio dei X a Venezia e di molte altre del Medio Evo, le pareti per una certa altezza sono rivestite con tavole di noce, elegantemente scolpite, mentre la parte superiore resta divisa da ricche cornici in grandi scomparti, dipinti a finto arazzo.

La cornice di coronamento si svolge elegante e dal fregio, con una felice disposizione di stemmi, combinantisi con puttini e festoni, l’autore ottiene effetti policromi di una certa bellezza.

Il soffitto richiama quella decorazione, che, ricca di figure e d’ornamenti, dietro una prima impressione può sembrare grandiosa, ma, sottoposta ad un esame più calmo, più sereno, cade non poco nel trito e nell’eccesso di rilievo, di sagome e di trafori.

Nessun tentativo nel lavoro per far riescire meno accessibile all’occhio la disimmetria esistente fra le due pareti longitudinali per il diverso numero di luci, anzi, decorando riccamente le porte con stucchi, busti e stipiti in marmo e munendo d ‘altra parte le finestre di semplici tendine verdi, fece spiccare maggiormente tale inconveniente.

Nel progetto N. 8, autore il Cominelli, gli stipiti e i sovraornati delle luci costituiscono l’unica ornamentazione delle pareti. La posizione eccentrica del gran quadro, se puossi spiegare in talune composizioni speciali, dove la disimmetria si rivela in tutte le parti decorative e quasi caratterizza il concetto artistico che informa la decorazione, mal s’adatta nel progetto, di cui ê questione, in cui la ripartizione, la struttura è regolare, quasi geometrica.

Non mancante di pregi è il fregio curvo, in cui svelti mensoloni binati, in rilievo abbastanza sentito, imprimono un movimento nelle masse decorative, di gradevole effetto.

Nel progetto dei signori Brivio e Focosi la Commissione non rinvenne alcun pregio artistico, sia nel concetto decorativo, sia nell’esecuzione dei disegni. Invano si cerca nei dettagli architettonici quell’armonica proporzione fra le diverse parti che oramai, quando non vi supplisca il gusto dell’artista, sono soggette anche a formule matematiche.

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata