Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari

 

La decorazione della sala del Consiglio

 

Torniamo, ora, all’impianto decorativo e alle scene dipinte delle sale di rappresentanza del Palazzo viceregio a Cagliari.

Al riguardo va detto subito che, mentre l’intero apparato è stato disegnato e progettato da Domenico Bruschi, nel pieno rispetto degli orientamenti e temi proposti dai committenti, i fregi in marmo e i lavori di intaglio, particolarmente accurati nelle parti e nella monumentale cattedra della Presidenza, furono materialmente eseguiti da maestranze perugine alle quali le aveva, non a caso, affidate.

Che tali partiti siano stati inventati dal Bruschi non risulta chiaramente dagli atti dell’Amministrazione, nè da disegni preparatori, oggi assolutamente introvabili; ma la paternità
dell’artista perugino appare più che provata dal confronto con le grottesche monocrome della volta e con le figure femminili che allegorizzano le virtù del buon governo e dell’ingegneria.

Risulta anche evidente, come del resto individuava piuttosto esattamente la più volte richiamata Relazione morale della Deputazione provinciale di Cagliari, la impeccabile conoscenza accademica della tradizione architettonica e delle connesse, basilari nozioni di simmetria e di equilibrio, a cui appare principalmente ispirata l’impostazione decorativa del voluminoso e difficile invaso spaziale della sala del Consiglio [18].

 

Sala del Consiglio - D. Bruschi: Porta e decorazioni in stucco e in marmo (particolare della parete a Ovest) Foto: Giorgio Biolchini, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Porta e decorazioni in stucco e in marmo (particolare della parete a Ovest)
Foto: Giorgio Biolchini, Cagliari

Compositivamente, il grande interno è stato corretto introducendo alcune finzioni. Così l’invenzione delle false porte sembra attribuire fermezza e proporzione alla sala, altrimenti dominata, pericolosamente dal punto di vista ottico, dalla prevalenza di un sicuro richiamo esistente sul lato lungo a oriente con la sequenza delle ampie e luminosissime finestre aperte sul paesaggio della città e del golfo di Cagliari. Le tre porte aggiuntive, applicate semplicemente alle pareti, riducono parzialmente questi scompensi. Sarebbe rimasta, infatti, ancora attiva una certa instabilità, ottico-psicologica, derivata dall’alta luce diurna, se non si fossero opposte, sulle altre pareti, risposte visive parimenti impressionanti.

Il Bruschi, perciò, ha fatto ricorso ad un collaudato espediente artistico, ricreando l’equilibrio nell’ambito dell’interesse figurativo. Agisce quindi sui rapporti tra le quattro pareti perimetrali e il soffitto, sia attraverso le porte vere e quelle false, tutte riccamente incorniciate e dai fastigi molto sviluppati, sia con le scene impostate su grandi superfici, esaltate dall’oro delle cornici in stucco, di per sè elemento culturale di sicura presa, sia, ancora, con la ricca e luminosa decorazione, piena dei luccichii dorati della volta, che complessivamente controbilanciano il richiamo assorbente verso il ritmo delle luci naturali della parete orientale. La soluzione, a prima vista, appare così armonizzata da nascondere ogni sforzo di elaborazione da parte dell’artista.

Sala del Consiglio - D. Bruschi: La Sardegna protegge lo scudo sabaudo (partic.) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: La Sardegna protegge lo scudo sabaudo (partic.)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Nella macchina ottica della sala del Consiglio, vanno considerati a parte l’aspetto illustrativo dei temi assegnati e gli accorgimenti adottati per collegare le varie partiture, per dare al complesso quell’apparenza nobile, aulica appunto, che una tradizione mai smentita (anzi enfatizzata dalle grandi civiltà figurative tardobarocca e neoclassica) richiedeva per le zone di maggior prestigio del palazzo.

Sulla base di tale inveterata abitudine figurativa e sociale, gli ambienti destinati ai massimi consessi e alle grandi relazioni del potere dovevano solitamente essere improntate al massimo artificio, che si concentrava nelle vaste ed elaborate volte, quasi Olimpi vicini e inaccessibili. Al contrario, il salone del Palazzo Viceregio di Cagliari, anche per gli incidenti degli ultimi periodi, presentava un soffitto piano che avrebbe potuto o limitare l’artificio visivo o rendere troppo costoso un suo arricchimento.

Il Bruschi pensò, pertanto, di realizzare all’incastro con le pareti un raccordo curvo, leggero, ma sensibile, in stucco, sottolineato da una evidente ma sempre posticcia trabeazione. La parte superiore dell’ambiente assume pertanto il carattere di una volta appena ribassata, dall’andamento vagamente ellittico. Ciò ha consentito, poi, con migliori giustificazioni, di disporre gli inserti figurali entro cornici curvilinee e variamente spezzettate, di introdurre una pioggia di rosette e borchie a rilievo, tra ridondanti dorature, di riempire i vuoti con un reticolo di elementi lineari finemente intrecciati, e di chiudere il partito ai quattro angoli con l’aggetto più forte di elementi scultorei in stucco, accentuandone il valore allegorico di firmamento delle glorie e delle idee guida.

Il complesso viene così ricondotto ai modelli più celebrati, con quel vago sentore di decorazione settecentesca che fu molto ammirata e tenuta presente dal Bruschi.

La sistemazione delle «storie» riguardanti la Sardegna non poteva a questo punto che trovare una soluzione obbligata entro un rigoroso gioco di simmetrie determinato dalle porte e dove i dipinti fungessero da specchiature aperte su un passato contrastato ed eroico.
Il discorso va portato, quindi, direttamente su questi dipinti, che, nel contesto delle decorazioni, assumono, come s’è accennato, un valore particolare.

Essi possono offrire, in maniera pregnante, una misura più precisa di quelle doti particolari che, per tradizione e appropriatamente, vengono richieste ad un artista. In realtà è sempre più agevole stabilire quali siano le mosse, le evoluzioni e anche i compromessi di un risultato artistico quando vengano riferiti a un impegno culturale di maggiore spessore di quello consentito apparentemente dai formulari maggiormente ripetitivi degli ornati.

Messo di fronte a temi celebrativi predeterminati, l’artista si trova nella situazione di riguadagnare lo spazio dell’invenzione, la sua cifra creativa, senza venir meno ai suoi obblighi verso la committenza.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Allegoria dell'Ingegneria (ovato del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Allegoria dell’Ingegneria (ovato del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Allegoria dell'Amministrazione (ovato del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Allegoria dell’Amministrazione (ovato del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Sotto questo profilo, se ci riferiamo alla mutata configurazione dei rapporti artistici e dei fermenti internazionali già in atto (in Francia negli stessi anni ci si dirige verso ricerche post-impressionistiche), dobbiamo costatare che al Bruschi veniva offerta la più antiquata e tradizionale delle condizioni di committenza, resa ferrea dagli scopi della dirigenza politica.
A conferma di questa difficoltà dobbiamo ricordare che uno dei progetti concorrenti, quello del Corona, artista palermitano, fu scartato alla fine con la motivazione di una sua eccessiva disinvoltura, ritenuta poco rispettosa dell’austerità del consesso. Si vuol dire che lo spazio creativo consentito dai committenti si presentava fortemente condizionato dalle ragioni civili, se non proprio da preconcetti estetici.

Non ci si deve meravigliare, pertanto, se, dal punto di vista delle poetiche artistiche, il risultato del lavoro cagliaritano del Bruschi debba essere considerato un passo indietro rispetto alle idee e ai raggiungimenti già conseguiti dal pittore perugino, o, quanto meno, come una soluzione di compromesso.

 

Sala del Consiglio - D. Bruschi: Porta centrale Foto: Giorgio Biolchini, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Porta centrale
Foto: Giorgio Biolchini, Cagliari

Questo dato emerge con tanta maggiore evidenza se si confrontano le impostazioni figurative retoriche e stilisticamente antiquate (alla Ussi, diremmo) dei riquadri storici, con la più libera vena inventiva e bacchica tesa a simbolizzare la musica e la danza nella cosiddetta «Sala gialla», destinata ai ricevimenti mondani.

In quest’ultima figurazione non manca di certo il rimando alle aborrite iconografie mitologiche, al tema del baccanale, etc. Ma ogni dettaglio, e l’insieme, sono trattati con una leggerezza di mano e di tinte, chiare e dorate, che si possono considerare di già, una sorprendente anticipazione dell’aura liberty.

 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata