Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari – La sala gialla

 

Sala Gialla - D. BRUSCHI: Putti con tamburello (partic. del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala Gialla
D. BRUSCHI: Putti con tamburello (partic. del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Quanto alla scena, ai personaggi raffigurati, al suo senso, una lettura esauriente della figuralità realizzata dal Bruschi riconduce diritta a simbologie del mondo antico e a reminiscenze d’immagine del filone classico del Seicento. Un recupero, anche questo, abbastanza spiegabile se lo si commisura, uscendo dai limiti del discorso puramente artistico, alla situazione civile del momento: era, cioè, naturale che la monarchia, alla ricerca di consensi su un terreno di intesa universale e di una nobilitazione di ordine culturale, favorisse il rilancio della tradizione aulica che coincideva, grosso modo, con quella classica o classicistica.

Convergono pertanto in questa gustosa composizione una pluralità di spunti, tratti genericamente dalla cultura classica: fondamentalmente imperniati sul1’interpretazione dei culti delle Muse, delle Ore e del mito di Dioniso. L’insieme costituisce, per le ragioni dette, un ibrido allegorico dall’intonazione sorridente, a cavallo tra un sentore tardo-barocco e il gusto, ben più presente, per l’operetta e le sue licenze poetiche.

 

Sala Gialla - D. BRUSCHI: Euterpe, musici e danzatori (partic. del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala Gialla
D. BRUSCHI: Euterpe, musici e danzatori (partic. del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Sono individuabili le più scoperte allusioni: su un solio monumentale siede Euterpe, musa della lirica e della musica, raffigurata nell’atto di pizzicare le corde di una cetra; ai suoi piedi siedono vecchi suonatori di tibie e di aulos; dietro di lei stanno, in piedi, una tibicina e una discinta suonatrice di cembalo, alla quale si abbraccia un fanciullo (prestato quasi alla lettera da Caravaggio). È questo il gruppo relativamente più statico o, meglio, composto. Da qui, da due figure di giovani suonatori di piatti, si sviluppa il movimento, strutturalmente segnato da un alternarsi, in senso convergente e divergente, di posizioni oblique dei corpi, delle gambe e delle braccia, sottolineate dall’intreccio svolazzante dei veli, dei tirsi, dei pampini.

 

Sembrerebbe una scena da rito dionisiaco, come lascia supporre la presenza dei tirsi e di fanciulli nudi: un baccanale.

Sala Gialla - D. Bruschi: La danza di Tersicore (partic.) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala Gialla
D. BRUSCHI: La danza di Tersicore (partic.)
Foto: Guido Costa, Cagliari

E indubbiamente c’è un richiamo preciso in questo senso. Ma la leggiadria e la levità delle coppie femminili danzanti indica come si sia voluto alludere alle Ore e alle Grazie, spesso rappresentate in atto di ballare e associate frequentemente al culto di Dioniso. Alludono, nel mito classico, alle stagioni e alla fecondità; spargono fiori e portano la primavera. E forse dovremmo riconoscere nei due bei nudi femminili più vicini alla «ribalta» dell’ampio e animato scenario di palazzo, rispettivamente Tersicore, musa della danza, nella figura che suona il cembalo, entro l’alitare elicoidale del velo, cinte le anche da una sonagliera, e Flora, dispensatrice della primavera, nella figura di spalle che agita un velo celeste, segnando la scia del suo ballo con rami fioriti; due amorini (tra i brani più belli senza dubbio di tutto il dipinto) suonatori di cembalo, leggermente più avanzati verso il «proscenio», imprimono al ballo un senso rotatorio, da carola. Si potrebbe perciò pensare a un’indicazione nel senso delle feste floreali che si svolgevano nella antica Roma. Ma è più facile, e senz’altro più verosimile, attribuire al Bruschi (e al suo ispiratore) l’idea di una rievocazione mitologica che citasse il più possibile gli antichi miti e personaggi degli avvenimenti fausti, in un augurale «invito alla danza» e allo spirito.

Se non fosse già di per sé chiarissima la rappresentazione allegorica, esiste la conferma attraverso la sequenza degli strumenti musicali antichi (tra i quali appare emblematicamente l’arcaica siringa) raffigurati a monocromo intorno alle pareti di un ambiente prospetticamente dilatato, ritmato da lesene classicistiche un vero e proprio spazio teatrale sullo sfondo della rappresentazione. In questo senso non va dimenticata l’attività di scenografo che vide il Bruschi impegnato più volte nei teatri romani per la preparazione di quinte e di sipari [21].

Pertanto l’impressione di un giuoco di artifici tra culturali ed empirici, proprio di tutti gli scenari, è in questo caso ben giustificato da una tendenza dell’artista, assolutamente professionale. E questo gioco è orientato, sì, verso il classico, attraverso i nudi e i costumi – e certe indicazioni iconografiche sembrano rilevate dalla cultura figurativa romana e pompeiana, in quel momento molto in evidenza, per i continui ritrovamenti -, ma c’è soprattutto una grande libertà, niente affatto filologica, che spiazza l’osservatore dotto con inserti di sapore romanticamente esotizzante: libertà propria del teatro leggero.

Tuttavia, malgrado tutti gli indizi di movimento, la configurazione è stranamente ferma, come in un grande «quadro plastico» sorpreso dall’obiettivo fotografico: ciò è dovuto, strutturalmente, alla predominanza figurativa del settore centrale del pannello, che con la sua equidistanza dai margini riporta ogni dato all’interno di un equilibrio compositivo, tendenzialmente statico.

Detto ciò, vale la pena aggiungere che proprio questo insidioso sorriso che percorre l’immagine finisce per essere una precisa spia dei tempi e per dare la misura della distanza che corre, nelle intenzioni e nel senso, tra lo spirito realmente smemorato, teso piuttosto al presente in progresso, della «civiltà» umbertina, e la densa, drammatica spiritualità della cultura classica.

 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata