Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari

 

Frammenti classicisti e modernità

 

Che l’appello al mondo classico sfiorasse appena la superficie di quella nobile cultura è dimostrato, tra l’altro, da diversi elementi della decorazione della sala del Consiglio, alla quale è bene ritornare dopo la visita più distensiva alla sala gialla.

Sala del Consiglio - D. Bruschi: Stucchi e dipinti allegorici Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Stucchi e dipinti allegorici
Foto: Guido Costa, Cagliari

Non si tratta unicamente delle scritte latine che, sotto forme epigrafiche, costituiscono le didascalie degli episodi della storia sarda raffigurati nei quattro pannelli parietali: scritte già di per sé indicative di atteggiamenti revivalistici. Si parla di motivi più propriamente figurativi. Sarà opportuno, pertanto, sottolineare qui la ricorrenza di motivi iconografici o addirittura di «calchi» tratti di peso dai simboli e dagli emblemi del mondo romano antico.
Tali sono le aquile dipinte e le Vittorie alate, in stucco bianco, recanti nelle mani coroncine dorate, che si alternano ritmicamente lungo il fascione cavo tra le pareti e il soffitto, con la cesura delle chiglie delle navi guerriere sormontate da gruppi allegorici di personificazioni eroiche. Tali sono persino, ancor più letteralmente, le riproduzioni alle pareti e ai quattro angoli, di aste di insegne legionarie romane, con i serti di alloro, le teste leonine e la sorprendente sigla S P K nella tavoletta a bordi espansi, che dovrebbe significare, sulla falsariga del più celebre S P Q R, «Senatus Populusque Kalaritanus».

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Vittoria alata (stucco) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Vittoria alata (stucco)
Foto: Guido Costa, Cagliari

È, anche qui, appena il caso di ribadire l’ipotesi che il revival dell’antichità romana si accompagnasse assai bene alle aspirazioni della monarchia umbertina alla legittimazione del proprio potere su un territorio appena ricucito in forma di nazione, richiamandosi al comune ceppo e alle glorie latine, alla sua antica e unificatrice vocazione imperiale. Né bisogna dimenticare che in quegli stessi anni si correvano le prime avventure coloniali in terra d’Africa. L’interpretazione del classico, perciò, diventava a sua volta una sorta di direttiva ideologica per la nuova classe dirigente e, naturalmente, per i ceti amministrati maggiormente sensibili al richiamo e alla benevolenza del potere.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Insegna di Cagliari (stucco) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Insegna di Cagliari (stucco)
Foto: Guido Costa, Cagliari

D’altra parte gli artisti italiani, quando erano chiamati alle imprese celebrative o talvolta più autonomamente, aderivano, sembrerebbe di buon grado, a questo progetto di edificazione sociologico-culturale, soprattutto dopo il primo impetuoso assetto del Regno d’Italia.
Trascurando i brividi populisti e libertari che percorrono tutto l’Ottocento, da Vincenzo Vela a Gemito, suscitati da episodi della storia romana, vanno appena ricordati alcuni esempi più attinenti al discorso. Ricordiamo perciò Cesare Maccari, che faceva egregiamente rivivere i severi fasti senatoriali di Roma nei suoi affreschi in una sala di Palazzo Madama, eseguiti tra il 1882 e il 1888, e conclusi con una maestosa allegoria intitolata Trionfo d’Italia.

Fissato bene il diverso grado d’importanza, non c’è chi non veda lo straordinario parallelismo, quasi istituzionale, tra l’andamento dei due fatti celebrativi, a Roma e a Cagliari.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: La nascita di Venere (partic. del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: La nascita di Venere (partic. del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Mentre tuttavia nella Capitale, e nella sede parlamentare più prestigiosa, il richiamo alla virtù e alla grandezza romana forniva gli exempla a tutta la nazione, in sede locale prevalevano le virtù, per dir così, territoriali, disciplinate però dagli stessi emblemi e dirette, tramite i cicli allegorici delle sale dei rappresentanti politici, a concorrere a 8 quell’ideale trionfo d’Italia allegorizzato’ nell’alto tempio dei legislatori centrali.

Ma, oltre il Maccari, si potrebbero citare tanti altri pittori ispirati dal fascino delle antiche glorie: da Saverio Altamura che nel 1863 dipingeva il Trionfo di Mario sui Cimbri, della Galleria di Capodimonte a Napoli (e non c’è dubbio sul senso del dipinto, considerato l’anno in cui fu realizzato), ad Alcide Segoni, autore in Firenze di un Ritrovamento del corpo di Catilina dove il dettaglio realistico è curato al punto da offrire un repertorio autentico sull’abbigliamento dei soldati romani.

Le citazioni potrebbero essere ben più numerose, considerando anche la produzione di sculture che, scavalcando il secolo, costruivano non poche apoteosi di marmo e di bronzo in forme classicistiche per uomini illustri e per regnanti. È senz’altro da ricordare in questo campo – e forse potremmo qui usare meglio il termine architettura – che a Roma, proprio negli stessi anni in cui Bruschi lavorava a Cagliari, autorità e artisti apparivano piuttosto impegnati, con discussioni e progetti, a realizzare quell’Altare della Patria, o Monumento a Vittorio Emanuele II che, significativamente, con un colossale montaggio classicista, chiude il XIX secolo e apre il nostro.

Da non dimenticare poi, al riguardo, che autore del progetto finale fu Giuseppe Sacconi, buon allievo di Domenico Bruschi.

L’evocazione di questo monumento cade a proposito per ribadire quale fosse il clima imperante nell’arte ufficiale in quest’ultimo tratto dell’Ottocento. Infatti, quando il Parlamento ne decise la costruzione, in onore al Padre della Patria, nel 1880, ne fissò anche il tipo d’ispirazione, riassunta dal bando di concorso con la richiesta che l’opera «nella estetica forma riassumesse la nostra storia patriottica e fosse simbolo dell’arte nuova» [22].

 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata