Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Decorazioni del Palazzo Viceregio di Cagliari

 

Il contesto sardo

 

Se distogliamo l’attenzione dal Palazzo viceregio e ricerchiamo un piano di rapportamento più comprensivo nella cultura artistica a Cagliari e in Sardegna nel corso di quegli ultimissimi decenni del XIX sec., possiamo dare a quest’opera del Bruschi un valore relativo più appropriato alla sua importanza locale.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: I Barbareschi attaccano S. Antioco (partic.) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: I Barbareschi attaccano S. Antioco (partic.)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Le difficoltà strutturali e politiche che attraversava la Sardegna, afflitta da tutti i mali del sottosviluppo endemico – accentuati da calamità diverse – mentre giustificano un quadro culturale, illuminato sia pure da fiammate e da personalità interessanti ma sostanzialmente depresso, sottolineano – come è già stato osservato – il carattere esemplare della scelta fatta dall’Amministrazione. Non è il caso di insistere oltre sul peso giocato in più direzioni dal momento politico; se ne può, ora, tener presente un aspetto particolare: quello che per molti versi lo inquadra in un contraddittorio processo di integrazione culturale delle forze intellettuali dell’Iso1a nell’area civile dello Stato unitario.

Al riguardo sarebbe necessario ricostruire un filo storico troppo impegnativo e lungo perché possa essere affrontato qui, partendo da un oggetto tanto circoscritto; si tratta in fondo di connotare il discorso di senso più generale allargando il punto di vista.

La questione, in definitiva, potrebbe essere contenuta dal la seguente domanda: le decorazioni delle sale del Palazzo viceregio hanno costituito – e in quale misura – un modello nuovo in un’area culturale periferica e persino «disorganica» rispetto alla tradizione artistica e alla struttura civile italiana, quale la Sardegna era?

Per rispondere in modo comprensibile al difficile quesito è innanzitutto necessario ripercorrere un rapido itinerario di talune situazioni storiche, seguendo un taglio, è bene dichiararlo, che non può che essere interpretativo.

Vediamo, dunque, i tratti salienti.

Nel corso dell’Ottocento «- insistiamo sul livello della società civile – la Sardegna vive in una situazione di difficile confronto rispetto al Piemonte prima e, in seguito, alla realtà neonazionale.
L’Isola – è cosa nota – dispone di tradizioni e istituti diversi, internamente differenziati, spesso scarsamente conciliabili con il complesso di rapporti che viene a riguardarla stabilmente a partire dal 1720.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Lotta tra un tritone e un mostro marino (monocromo del soffitto) Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Lotta tra un tritone e un mostro marino (monocromo del soffitto)
Foto: Guido Costa, Cagliari

Soggetta per quattro secoli circa a egemonie di marca iberica (Aragona e Spagna) ne assorbe necessariamente alcuni tratti culturali caratterizzanti, soprattutto nelle sfere della dirigenza: dalla lingua ufficiale all’assetto di massima della società, sino alle forme architettoniche per gli edifici di maggior rango nella vita religiosa e civile.

Al tempo stesso, l’articolata realtà popolare, dalle maestranze artigiane ai pastori e contadini delle zone interne, mantiene parallelamente e sorprendentemente un suo caratteristico corpus immaginativo, una costanza di preferenze che si evolvono con lentezza, e, si direbbe, dentro una presumibile struttura sotterranea e resistente, tanto da condizionare e piegare l’efficacia di tutti i modelli culturali con i quali è condotta a confrontarsi. Fatto, questo, che non potrebbe essere sufficientemente spiegato nei vari aspetti con la semplice analisi economica; forse serve meglio una constatazione riguardante il carattere della dominazione iberica che giustifica in buona misura il persistere, in una Sardegna dominata per quattrocento anni, di un quadro antropologico «speciale» e la conseguente divaricazione di civiltà. Questo carattere consiste nell’assenza di un controllo interessato a tutti i settori specifici dell’organizzazione sociale, che comprendesse un progetto d’assorbimento culturale capillare attraverso scuole, la volontà precisa di penetrazione nelle zone interne e di una loro appropriazione civile, trasformando la campagna e introducendo relazioni e scambi di segno diverso.

In realtà la Sardegna fu soprattutto un oggetto strategico controllato da poche concentrazioni «cittadine» di potere, e le relazioni più frequenti con il centro furono guidate dalla rapina di risorse. In altri termini, un quadro di abbandono e non di partecipazione.

Al contrario, il piccolo Stato piemontese impone un sistema di controllo «forte» e moderno, accentratore ma diffuso.

Questo modello sta all’origine non solo di conflitti ma anche di trasformazioni radicali, soprattutto nelle aree urbane.

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Cattedra della Presidenza Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Cattedra della Presidenza
Foto: Guido Costa, Cagliari

Diminuiscono le alternative culturali ai vari livelli; prevalgono per lo stesso motivo le scelte obbligate per chiunque voglia raggiungere posizioni di valore dirigenziale. Dalla formazione tecnico-scolastica per le carriere burocratiche e professionali sino a quelle riguardanti le arti e i mestieri, tutto finisce per passare attraverso il filtro delle istituzioni e delle scelte ufficiali. D’altra parte è normale che un potere centralizzato e modernamente strutturato produca con maggior rigore i propri tecnici e intellettuali e s’imposti sulla stratificazione delle competenze: vale a dire che produca specializzazione e tenda, a un tempo, a ridurre gli spazi di autonomia, la quale, quando si dà, assume più o meno i caratteri della emarginazione.

Gli ambiti riservati tradizionalmente alla creatività popolare, solitamente poco controllabili, si staccano sempre più dai livelli del1’ufficialità, accrescendone il naturale divario e diventando, concettualmente e praticamente, folklore.

Sala del Consiglio D. BRUSCHI: Figura d'angolo della Cattedra presidenziale Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Figura d’angolo della Cattedra presidenziale
Foto: Guido Costa, Cagliari

 

Sala del Consiglio - D. BRUSCHI: Pannello centrale della Cattedra presidenziale Foto: Guido Costa, Cagliari

Sala del Consiglio
D. BRUSCHI: Pannello centrale della Cattedra presidenziale
Foto: Guido Costa, Cagliari

L’osmosi tra i due grandi cicli della circolazione culturale – popolare e culto – si riduce, a vantaggio della sfera protetta, rendendo tra l’altro scarsamente efficace l’attività di quegli importanti mediatori che sono gli accreditati «artisti» popolari.

Questi ultimi, nell’Ottocento sardo, ebbero un peso e una dignità forse solamente nella poesia.
Nel settore proprio delle arti figurative il divario prodotto dalla specializzazione induce una progressiva perdita di organicità d’immagine quale si era diffusa e combinata nei secoli precedenti, quando le differenze si davano, all’interno di medesime strutture di fondo, relativamente ai livelli qualitativi, dal mediocre all’eccellente.

Si affermano, al contrario, artisti locali «colti» e anche dotati, quali Giovanni Marghinotti e Gaetano Cima, e potremmo aggiungere Andrea Galassi e il Conte Carlo Boyl, che introducono autorevolmente i modelli di scuola italiana. Dietro queste nuove figure si delineano modeste personalità di seguaci (il Cubello e il Caboni, per esempio), esili pittori dall’apprendistato insufficiente (il Loffredo, per esempio), e certi autodidatti poco credibili (con qualche rarissima eccezione, Giacinto Satta, per esempio); più in generale, alla fortuna e al credito degli artisti ufficiali di formazione accademica, si contrappone, se non il deserto, un giro artistico anonimo e mediocre.

 

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata