Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

 

Scritture Le forme di comunicazione

 

2 Codici visivi

 

3. La meccanica dello scrivere

La tecnologia antica
Platone fu il primo a definire la scrittura come tecnologia; per il filosofo greco essa rappresentava, in senso negativo, un’appendice esterna, inerte, del corpo umano, in contrapposizione alla viva espressione del linguaggio parlato.
E questa caratteristica della scrittura, in realtà che ha determinato l’evoluzione degli strumenti e dei gesti necessari a realizzarla.
II linguaggio verbale si modifica e si trasforma, ma non ha una vera e propria evoluzione, dal semplice al complesso, come si pensava in passato (le lingue cosiddette ‘primitive’ possono infatti presentare complessità sbalorditive): esso appare completo all’alba della specie homo.
Della scrittura si può invece tracciare la storia, dal graffito alla pittura, dal punzone alla stilografica, dalla roccia alla carta.

 

Strumenti e materiali
Non esiste limite ai materiali che di volta in volta sono stati usati come supporto della scrittura: dalle superfici dure delle prime testimonianze grafiche {sassi, ossa, legno) alle tavolette d’argilla del cuneiforme, sino ai tessuti in seta cinesi, alle foglie di palma asiatiche, al papiro egiziano e alle pelli animali (la pergamena) dell’antico Mediterraneo.
Tra gli strumenti, sono stati usati srili di canna, pennelli, punte metalliche e infine penne d’uccello, che a partire dal VI sec. d.C. hanno dato inizio a un processo di evoluzione tecnica tuttora in corso.
Quando nelle grandi civiltà la scrittura, sotto forma di ‘scrittura esposta’, divenne un mezzo di autoaffermazione e di diffusione del potere, altri supporti e altri strumenti si affiancarono a quelli già in uso.
Le grandi superfici in pietra e marmo, sulle quali la scrittura andava eseguita con estrema cura, richiesero lo sviluppo di specifiche tecniche di scalpellatura; nacque cosi una nuova professione specializzata, quella del lapicida, l’incisore di lapidi, che si affiancò allo scriba già comune in tutte le culture della scrittura.
 

La ‘gabbia’ tecnologica
Una conseguenza del riconoscimento della natura tecnologica e artificiale della scrittura sta nell’affermazione, a prima vista sconcertante, che la scrittura non è completamente controllata dalla persona che in apparerrza ne fa libero uso.
Libertà e creatività sarebbero in qualche modo intrappolate dai vincoli che strumenti, materiali e tecniche impongono al ductus (il tracciato del segno grafico), da sempre considerato l’espressione della piena autonomia individuale di chi scrive.
Molte grandi trasformazioni della storia della scrittura (le lettere alfabetiche minuscole, il cuneiforme, la scrittura ogamica, la standardizzazione dei caratteri cinesi, la stilizzazione subita dalle pittografie), infatti, possono essere comprese alla luce di fattori tecnologici quasi involontari: mutamenti nei supporti, negli strumenti usati per tracciare i segni, nella corsività del tracciaro, nell’angolo di scrittura.
La persona umana, tuttavia, non è mai interamente schiava delle proprie tecniche; quelli che sembrano limiti ineluttabili sono spesso superabili e così, in diverse culture, l’introduzione di nuovi stili di scrittura appare senza dubbio frutto di scelte consapevoli e deliberate, che forzano gli apparenti vincoli.

La ripetibilità della scrittura
Il nobile cinese che firma i propri documenti apponendovi il sigillo personale e l’artigiano cretese che confeziona 45 differenti punzoni per comporre il testo del disco di Festo, non sono idealmente molto diversi dal tipografo tradizionale che compone una pagina con i caratteri mobili e neanche da chi scrive un testo utilizzando il computer.
Il passaggio dalla scrittura puramente manuale, nella quale ogni segno viene ogni volta nuovamente tracciato, alla scrittura meccanica, nella quale si utilizzano segni già predisposti, è già fondamentalmente compiuto con il gettone neolitico impresso sull’argilla.
Questa ripetizione di uno stesso segno che viene copiato più volte è qualcosa di molto diverse dalla copia di un testo eseguita dall’amanuense, che non sarà mai identica all’originale, perché inevitabilmente destinata a modificarsi secondo l’individualità di chi scrive; individualità che ogni volta rientra tutta in campo nell’attività complessiva dello scrivere.
Sigilli, caratteri mobili e fonts per computer sono invece preesistenti all’impressione su  argilla, aila stampa su carta e alla visuaiizzazione sullo schermo; i segni risultanti sono repliche, elementi tutti uguali riconducibili alla stessa matrice.
Da una parte, da quella di chi scrive a mano (anche se sta eseguendo una copia), c’è quindi sempre una procedura sintetica; dall’altra parte, da quella di chi sceglie tra tipi già costituiti per comporli insieme, c’è invece una procedura analitica.
E’ importante che il rapporto tra questi due aspetti, libertà e regola, che consistono e interagiscono sin dall’alba della scrittura, sia sempre vivo.
Se prevalesse il solo aspetto sintetico, si arriverebbe a una variabilità ingovernabile di tratti e di segni che renderebbe impossibile la comunicazione; se invece prevalesse completamente l’aspetto analitico, la distanza tra chi scrive e il testo prodotto aumenterebbe fino ad annullare ogni possibilità creativa.
 

Tecnologia della scrittura

 

Composizione con caratteri rnobili, da un'illustrazione dell'Encylopedie di D’Alembert e Diderot. Il sistema di composizione, messo a punto da Gutenberg a metà del Quattrocento, ha rivoluzionato radicalmente le modalità di circolazione del sapere: non solo ne ha accresciuto la mole accelerandone il processo produttivo, ma soprattutto ha aumentato la possibilità di verifica e di sistemalizzazione del testo scritto (essenziale per opere di carattere scientifico), eliminando le varianti strettamente individuali tipiche della copiatura rnanoscritta.

Composizione con caratteri mobili, da un’illustrazione dell’Encylopédie di D’Alembert e Diderot.
Il sistema di composizione, messo a punto da Gutenberg a metà del Quattrocento, ha rivoluzionato radicalmente le modalità di circolazione del sapere: non solo ne ha accresciuto la mole accelerandone il processo produttivo, ma soprattutto ha aumentato la possibilità di verifica e di sistemalizzazione del testo scritto (essenziale per opere di carattere scientifico), eliminando le varianti strettamente individuali tipiche della copiatura manoscritta.

 

 Sezione del disco di Festo (da Godart). Questo ritrovamento è una chiara testimonianza di come la scrittura abbia subito sin dall'antichità una forte tendenza alla meccanizzazione: il sistema di scrittura pittografico riprodotto sulle due facciate del disco é infatti realizzato con un sistema di calco a ‘punzoni’, che può essere a pieno titolo considerato uno dei primi esempi di prototipografia. Da Godart Louis, Il disco di Festo, Einaudi, Torino, 1994.


Sezione del disco di Festo (da Godart).
Questo ritrovamento è una chiara testimonianza di come la scrittura abbia subito sin dall’antichità una forte tendenza alla meccanizzazione: il sistema di scrittura pittografico riprodotto sulle due facciate del disco é infatti realizzato con un sistema di calco a ‘punzoni’, che può essere a pieno titolo considerato uno dei primi esempi di prototipografia.
Da Godart Louis, Il disco di Festo, Einaudi, Torino, 1994.

 

La descrizione vettoriale del disegno di una moderna font per computer. Si tratta dell’Adobe Garamond, una delle più diffuse varianti di un carattere cinquecentesco che mantiene inalterata la sua qualità formale e la sua versatilità. La composizione dei pannelli della mostra fu per l'appunto realizzata con questo carattere.

La descrizione vettoriale del disegno di una moderna font per computer. Si tratta dell’Adobe Garamond, una delle più diffuse varianti di un carattere cinquecentesco che mantiene inalterata la sua qualità formale e la sua versatilità.
(La composizione dei pannelli della mostra fu per l’appunto realizzata con questo carattere.)

 

© Città Metropolitana di Cagliari – Riproduzione vietata