Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

L'informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento UE 2016/679  "relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e del D. Lgs 101/18 a coloro che interagiscono con i servizi web della Città metropolitana di Cagliari, accessibili a partire dall’indirizzo www.bibliotecamonteclaro.it, corrispondente alla Home Page del Sistema Bibliotecario di Monte Claro  della Città Metropolitana di Cagliari.Questa informativa è resa esclusivamente per il sito del Sistema Bibliotecario di Monte Claro e non anche per altri siti web che possono essere consultati dall’utente tramite link.
 
Finalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro attraverso il proprio portale, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di regolamento del Sistema e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con gli utenti del Sistema Bibliotecario, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali.
 
Luogo e modalità del trattamento
Il trattamento dei dati connessi ai servizi web del sito si svolge prevalentemente presso la Città Metropolitana di Cagliari - Sistema Bibliotecario di Monte Claro. Con riferimento ai dati trattati, la Città metropolitana di Cagliari informa che:
  • il trattamento dei dati personali è finalizzato all\'esecuzione di compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei poteri pubblici, di competenza della Città metropolitana di Cagliari in base a norme di leggi, Statuto e regolamenti;
  • il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge, Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante;
  • il trattamento è effettuato con strumenti telematici e/o manuali;
  • il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per il corretto svolgimento dell'istruttoria e degli adempimenti procedimentali o per l’erogazione del servizio;
  • il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione del procedimento o del servizio;
  • in relazione al procedimento e alle attività correlate, la Città metropolitana di Cagliari può comunicare i dati acquisiti ad altri Enti pubblici o privati competenti, nei casi previsti da norme di legge, Statuto, regolamenti;
  • i dati saranno trattati dal responsabile della struttura organizzativa, da suoi collaboratori incaricati, previo idonee istruzioni, o da imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento; tali soggetti assicurano livelli di esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza dei dati;
  • i dati saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità ai termini stabiliti dal piano di conservazione approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n.31 del 03 aprile 2017; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
  • i dati trattati sono soggetti alla normativa sul diritto di accesso, con le modalità e i limiti di cui alle leggi vigenti.
Tipologia e natura dei dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso al sito e la compilazione dei format (maschere) comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. In tal caso i dati acquisiti saranno trattati esclusivamente per rispondere alle richieste degli utenti, per esempio, sull’utilizzo di un servizio, su problemi di connessione al sito, su problemi di navigazione al sito, su problemi di accesso ai servizi del sito o su problemi di accesso al proprio account.
 
Obbligo o facoltà di conferire i dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Sistema Bibliotecario di Monte Claro  per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione. Il mancato conferimento dei dati (es. dati anagrafici, indirizzo e-mail, numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
 
Destinatari dei dati
I dati relativi ai servizi on line non sono destinati a terzi o oggetto di comunicazione o diffusione, salvo che disposizioni di legge o di regolamento dispongano diversamente.
 
Trasferimento dei dati all’estero
I dati non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
 
Titolare del trattamento dei dati personali
effettuato mediante il sito web è Sistema Bibliotecario di Monte Claro Città metropolitana di Cagliari Settore Istruzione e Servizi alla Persona Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura Via Cadello 9/b 1° piano - 09121 Cagliari pubblicaistruzione@pec.cittametropolitanacagliari.it Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (Città Metropolitana di Cagliari) Dott. Renato Goretta - Telefono: 0187564442/+39 3357202482 - Email: goretta@gestaconsulenza.it - PEC: r.goretta@pec.it  
 
DIRITTI DELL'INTERESSATO
In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.
 
INFORMATIVA PRIVACY PER COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI VIA E-MAIL
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, si informano gli interessati che il trattamento dei dati forniti direttamente tramite portale web al fine di fruire dei servizi offerti o comunque acquisiti a tal fine, è effettuato dalla Città metropolitana di Cagliari, in qualità di Titolare del trattamento, ed è finalizzato unicamente all’espletamento delle attività connesse alla gestione delle comunicazioni istituzionali che includono l’invio di messaggi via e-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale.Il trattamento dei dati personali sarà pertanto effettuato anche con l’utilizzo di procedure automatizzate nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.I dati personali forniti in sede di registrazione/iscrizione al portale (nome, cognome, residenza, riferimenti telefonici, indirizzo e-mail, ecc.) sono utilizzati dai servizi di comunicazione di posta elettronica. Il conferimento di dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto preclude la possibilità di fruire dei servizi del Sistema Bibliotecario di Monte Claro. I predetti dati possono essere utilizzati anche per l’invio di comunicazioni istituzionali non strettamente connesse al servizio relativo all’iscrizione al portale ma compatibili con le finalità istituzionali. Agli interessati è comunque riservato il diritto di chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dai servizi di comunicazione per posta elettronica.I trattamenti saranno effettuati dalle persone fisiche preposte alla relativa procedura e designate come incaricati. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione a terzi, fatta salva la possibilità che i dati siano conoscibili da soggetti che intervengono nella procedura di gestione delle attività opportunamente individuati ed eventualmente designati come Responsabili del trattamento.In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati), possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati.

Informativa sull'uso dei cookie: Cookie Policy

Sempre attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da mostrare

Cookie di tipo analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima, e questi Cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l'utente.

Nessun cookie da mostrare

Mostra di Angelo Liberati e rassegna su Michelangelo Antonioni

La Provincia di Cagliari accoglie dal 23 al 27 settembre, presso la Sala Polifunzionale nel Parco di Monte Claro a Cagliari, una mostra di opere di Angelo Liberati dedicate – nel centenario della nascita del regista – al cinema di Michelangelo Antonioni e una breve rassegna cinematografica del regista.

L’attività, organizzata dalla Biblioteca Provinciale e dal Servizio Audiovisivi in collaborazione con la Cineteca Sarda, avrà inizio domenica 23 settembre alle ore 20:00 con la presentazione della Mostra e della Rassegna a cura di Salvatore Melis (direttore della Biblioteca Provinciale), con il contributo di Maura Quartu (storica dell’arte), Gino Melchiorre (sociologo della comunicazione) e Salvatore Pinna (scrittore e saggista) che illustreranno la ragione dell’inconsueto accostamento tra due artisti apparentemente lontani. Seguirà alle 20:30 la proiezione del primo video della rassegna “Professione riporto” di Gino Melchiorre sui due artisti in mostra. Leggi tutto

Anna Magnani e Bette Davis: 10° e ultimo appuntamento

Decimo e ultimo appuntamento con la Rassegna Cinematografica Anna Magnani e Bette Davis: due dive in bianco e nero”Mercoledì 19 settembre al primo buio (ore 21 circa), nella piazzetta della Cappella di Santa Maria Chiara – Parco di Monte Claro. Film in programma: Nanny la governante, di Seth Holt, USA, 1965, 91′, b/n. Drammatico. Ingresso gratuito.

Tratto dal romanzo omonimo di Evelyn Piper (pseudonimo di Marryam Modell). Joey (William Dix) è un bambino di dieci anni piuttosto difficile che dopo un fallito tentativo di recupero in un severo istituto viene riportato a casa dal padre Bill (James Villiers), sempre indaffarato. A casa trova la mamma Virginia (Wendy Craig), ansiosa e depressa, non ancora ripresasi dalla morte della figlioletta, avvenuta anni prima in seguito a un gioco (con Joey) finito male. La governante di casa (Bette Davis) si mostra premurosa e gentile, ma Joey la odia e non fa nulla per nasconderlo.

Cast: Cast: Bette Davis, James Villiers, Wendy Craig, Jill Bennett. Ulteriori informazioni »

BiblioPride: Giornata Nazionale delle Biblioteche

“Il 13 ottobre a Napoli e in moltissime città italiane si celebrerà la prima Giornata nazionale delle biblioteche. Una ricorrenza promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche per ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese.

Una giornata di sorprese e di scoperte per tutti gli italiani, lettori e non lettori, frequentatori di biblioteche e non; un’affermazione d’orgoglio per tutti i bibliotecari, che vogliono ribadire pubblicamente l’amore per la loro professione e chiedere maggiore attenzione da parte delle istituzioni. Ulteriori informazioni »

Anna Magnani e Bette Davis: 9° appuntamento

Nono appuntamento con la Rassegna Cinematografica Anna Magnani e Bette Davis: due dive in bianco e nero”Mercoledì 12 settembre al primo buio (ore 21 circa), nella piazzetta della Cappella di Santa Maria Chiara – Parco di Monte Claro. Film in programma: Risate di gioia, di Mario Monicelli, Italia, 1960, 106′, b/n. Commedia. Ingresso gratuito.

Nella notte di San Silvestro, Gioia Pennicotti (Magnani), che fa la comparsa a Cinecittà dove è chiamata Tortorella, incontra casualmente il vecchio amico Umberto Pennazzuto (Totò), detto Infortunio, ridotto a far da palo al ladro Lello (Gazzara). Tratto da due racconti, Le risate di Gioia e Ladri in chiesa, di Alberto Moravia.

Cast: Totò, Anna Magnani, Ben Gazzara, Fred Clark, Edy Vassel. Ulteriori informazioni »

Anna Magnani e Bette Davis: 8° appuntamento

Ottavo appuntamento con la Rassegna Cinematografica Anna Magnani e Bette Davis: due dive in bianco e nero”Mercoledì 29 agosto al primo buio (ore 21 circa), nella piazzetta della Cappella di Santa Maria Chiara – Parco di Monte Claro. Film in programma: Eva contro Eva, di Joseph L. Mankiewicz, USA, 1950, 138′, b/n. DrammaticoIngresso gratuito.

Una famosa attrice di Broadway prende sotto la sua protezione una giovane, ambiziosa e astuta arrampicatrice, che a poco a poco la scalza dal trono.

Cast: Bette Davis, Anne Baxter, George Sanders, Celeste Holm, Gary Merrill. Ulteriori informazioni »

Anna Magnani e Bette Davis: 7° appuntamento

Settimo appuntamento con la Rassegna Cinematografica Anna Magnani e Bette Davis: due dive in bianco e nero”Mercoledì 22 agosto al primo buio (ore 21 circa), nella piazzetta della Cappella di Santa Maria Chiara – Parco di Monte Claro. Film in programma: Bellissima, di Luchino Visconti, Italia, 1951, 113′, b/n. Drammatico. Ingresso gratuito.

Il regista Alessandro Blasetti cerca una bambina per un suo film. Per fare in modo che la figlioletta sia scelta, un’infermiera proletaria fa tutti i sacrifici possibili finché si rende conto che non ne vale la pena.

Cast: Anna Magnani, Walter Chiari, Gastone Renzelli, Tina Apicella, Tecla Scarano. Ulteriori informazioni »

Anna Magnani e Bette Davis: 6° appuntamento

Sesto appuntamento con la Rassegna Cinematografica Anna Magnani e Bette Davis: due dive in bianco e nero”Mercoledì 8 agosto al primo buio (ore 21 circa), nella piazzetta della Cappella di Santa Maria Chiara – Parco di Monte Claro. Film in programma: Perdutamente tua, di Irving Rapper, USA, 1942, 117′, b/n. Drammatico. Ingresso gratuito.

Ragazza di ricca famiglia viene mandata in convalescenza a fare una crociera nel Sud America. Conosce un uomo sposato e i due si innamorano perdutamente. Ma la loro è un’unione problematica.

Cast: Paul Henreid, Bette Davis, Claude Rains, Gladys Cooper, Lee Patrick.
Ulteriori informazioni »

Anna Magnani e Bette Davis: 5° appuntamento

Quinto appuntamento con la Rassegna Cinematografica Anna Magnani e Bette Davis: due dive in bianco e nero”Mercoledì 1° agosto al primo buio (ore 21 circa), nella piazzetta della Cappella di Santa Maria Chiara – Parco di Monte Claro. Film in programma: L’Amore, di Roberto Rossellini, Italia, 1948, 78′, b/n. Drammatico. Ingresso gratuito.

Due episodi. Una voce umana (dall’atto unico di Jean Cocteau): la telefonata di una donna al suo amante che l’ha abbandonata. Il miracolo (su soggetto di Federico Fellini, girato in esterni a Maiori sulla costiera amalfitana): una povera folle si fa mettere incinta da un vagabondo biondo e barbuto che scambia per San Giuseppe.

Cast: Anna Magnani, Sylvia Bataille, Lia Corelli, Gabrielle Fontan, Jucci Kellerman.
Ulteriori informazioni »

Qui e Altrove – Rassegna Cinematografica

La Biblioteca Provinciale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Fairuz presenta la Rassegna Cinematografica “Qui e Altrove”.

La rassegna propone un percorso cinematografico sul tema del viaggio come modalità per avvicinarsi alle altre culture, per riflettere sulla diversità e sull’alterità, per comprendere il fenomeno dell’immigrazione nelle sue innumerevoli sfumature. Il percorso filmico prevede un breve percorso sul cinema di immigrazione sardo e una raccolta di film di diversa provenienza incentrati sul tema del viaggio nelle sue molteplici declinazioni.

La rassegna si avvale degli interventi di esperti e di critici cinematografici. Le attività prenderanno avvio con la presentazione del libro “Terre incognite. Cinema e educazione interculturale” di Himad Hamdar e Federica Diana. Presenta Antioco Floris. A seguire la proiezione dei primi due cortometraggi in programma. Leggi tutto